La Puglia è una di quelle regioni d’Italia in cui la storia delle tradizioni popolari combacia straordinariamente con la storia del “folclore culinario”. Per questo motivo, l’ARCI Casaltrinità in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Trinitapoli e al GAL DaunOfantino, organizza “La strada dei sapori” & “Liberiamo la musica”.
L’evento, giunto alla II edizione, punta alla valorizzazione di prodotti eno-gastronomici quali vini, olio extravergine di oliva, pane, formaggi freschi, dolci tipici della tradizione, ed al recupero della “cultura della terra”, il rapporto con la memoria, le tradizioni popolari, la cultura del territorio, l'arte culinaria, ossia l'arte di creare cibi (combinare i prodotti della terra, elaborarli creativamente)..
Durante la serata funzioneranno stand/banchetti eno-gastronomici per la preparazione e distribuzione di piatti e prodotti tipici della cucina pugliese, dislocati su un percorso che attraverserà il centro storico cittadino.
Quest'anno alcuni stand/banchetti de “La Strada dei Sapori” verranno dedicati ad Associazioni culturali pugliesi che avranno modo di proporre i prodotti tipici del proprio territorio e a giovani artisti locali che avranno la possibilità di mostrare le loro creazioni.
Il percorso verrà animato anche da artisti di strada e giocolieri.
Farà da cornice all’evento la rassegna “Liberiamo la musica”, durante la quale si esibiranno giovani band emergenti provenienti da tutto il territorio regionale.
In occasione della Conferenze Stampa di presentazione dell’evento “La Strada dei Sapori” & “Liberiamo la Musica”, che si terrà Mercoledì 1 agosto alle ore 20,00 c/o l'Auditorium dell'Assunta di Trinitapoli , l’ARCI Casaltrinità presenterà il libro legato alle tradizioni popolari dal titolo : “Il Cibo dei Morti” , di Bianca Tragni (ed.Palomar).
“Ma i morti mangiano? O sono i vivi che mangiano per loro?”
Nel libro, dolci, pietanze, riti, usi, superstizioni e strane credenze vengono scandagliati con l'antropologia e la teologia, l'archeologia e il mito, la storia e le tradizioni popolari del Mediterraneo, dell'Europa del nord e di altre aree geografiche.
Durante la serata interverrà l’autrice.
La serata sarà inoltre allietata dalle incursioni musicali dell’attrice-cantante Virginia Quaranta.
“Sarà una importante occasione, soprattutto per noi giovani, per scoprire un mondo affascinante del quale, purtroppo, conosciamo poco” (Saverio Peschechera, Responsabile delle Attività Culturali dell’ARCI Casaltrinità).
Data e luogo di realizzazione dell’evento:
“La Strada dei Sapori” & “Liberiamo la Musica”:
Sabato 11 Agosto 2007
Piazza Umberto I – Largo Parlamento, Trinitapoli (FG)
ore 21.00