POLITICHE DI SVILUPPO E FORMAZIONE

Lunedì 17 marzo 2008, presso la sede di Manfredonia dell’Università degli Studi di Foggia, si terrà il workshop “VERSO L’INTEGRAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI NELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO LOCALE”, organizzato dal GAL DaunOfantino, come giornata conclusiva dei corsi di formazione coordinati da AFORIS: “Tecnico in Tracciabilità di Filiera”, “Management del Turismo Rurale” e “Management dell’Azienda dell’Artigianato Tipico”.

In occasione dell’incontro parleranno il Presidente del GAL DaunOfantino Luca D’Errico e il Presidente di AFORIS, Barbara Torraco. Inoltre si alterneranno gli interventi dei coordinatori e dei corsisti al fine di esporre le iniziative che si sono realizzate grazie anche alle conoscenze acquisite con la partecipazione ai corsi di formazione.
Il workshop sarà anche occasione per presentare i primi frutti dei corsi organizzati dal GAL DaunOfantino. Tra questi l’esperienza di tre ragazze – Serena Angeletti, Rossana Palumbo, Maria Gaito – che hanno ideato e costituito un’Associazione Socio-Culturale denominata “GIRO IN GIRO” ONLUS. La neonata associazione si occupa di organizzare visite guidate alla scoperta di aree archeologiche, parchi e aree naturalistiche, monumenti d’interesse storico-artistico, situati nel Gargano e nella Capitanata, il tutto supportato da lezioni didattiche a tema in aula o presso le suddette aree. La stessa associazione, inoltre, s’impegna nella realizzazione e/o partecipazione a fiere, sagre, mostre fotografiche e pittoriche, proiezione di video e film, ed altri eventi connessi con i fini dell’associazione stessa.
Le fanno eco Raffaele e Giuseppe Frattarolo e Massimo Rinaldi, anche loro partecipanti del corso sul Turismo rurale. L’intenzione è di costituire a breve un’associazione dal nome DauniaTuR con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il turismo rurale nei territori di riferimento del GAL e del vicino Gargano. “La nostra azione – affermano i soci fondatori di DauniaTuR – mira alla riscoperta di tutte le bellezze naturalistiche , delle tradizioni enogastronomiche e dell’artigianato tipico propri da sempre del nostro territorio”.
“Un primo passo verso una vera e concreta integrazione dei processi formativi nelle politiche di sviluppo locale” – afferma Luca D’Errico, presidente del GAL DaunOfantino – “Esempi – continua il presidente – di come un adeguato utilizzo dello strumento Leader porti alla creazioni di reti di soggetti che contribuiscono allo sviluppo di un territorio, non solo economico ma anche e soprattutto culturale e sociale”.