AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Ricerca partner locali interessati a collaborare alla realizzazione del Laboratorio dell’emigrazione del GAL DAUNOFANTINO
Il progetto di cooperazione transnazionale ed interterritoriale “Pugliesi nel mondo”, elaborato dalla rete costituita da 19 Gruppi di Azione Locale (GAL) pugliesi con capofila il GAL Meridaunia, in collaborazione con l’Ufficio Pugliesi nel mondo – Assessorato al Welfare della Regione Puglia e con il Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo, prevede tra le altre attività la creazione di una Rete regionale di Laboratori dell’emigrazione che funzioni come un network integrato costituito da tanti nodi locali quanti sono i GAL partner, un vero e proprio network dinamico, fisico e virtuale, dotato di un portale web e di un archivio digitale. Ogni singolo Laboratorio dell’emigrazione si farà promotore, sul territorio di pertinenza del GAL, di tutta una serie di iniziative finalizzate a recuperare il legame storico e culturale tra le comunità locali ed il fenomeno migratorio che le ha riguardate, con la prospettiva di costruire un ponte con le comunità emigrate. La Rete regionale di Laboratori dell’emigrazione contribuirà così al recupero ed alla salvaguardia della dimensione storica, culturale ed ambientale del fenomeno migratorio che ha segnato -e seppur in forme diverse continua a segnare- la storia, lo sviluppo e la crescita del territori rurali della Puglia. Il GAL ” DAUNOFANTINO ” che coinvolge i Comuni di Manfredonia, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli e Zapponeta, nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Pugliesi nel Mondo”, prevede la creazione del “Laboratorio dell’Emigrazione DAUNOFANTINO “. Compito essenziale del Laboratorio sarà la ricostruzione degli aspetti principali che l’emigrazione ha assunto nei Comuni del nostro GAL attraverso il lavoro di ricerca e reperimento di tutte le testimonianze storiche che possano raccontare la specifica esperienza migratoria del nostro contesto. Tutti i materiali raccolti saranno digitalizzati e confluiranno in un archivio informatizzato dell’emigrazione pugliese, un database regionale unico che sarà fruibile da tutti e consultabile in ogni parte del mondo grazie alla pubblicazione sul Portale web della Rete regionale di Laboratori dell’emigrazione. Il GAL ” DAUNOFANTINO ” invita tutti ci soggetti del territorio (a titolo non esaustivo: Enti Locali, Associazioni, Istituzioni Scolastiche e Cittadini ) residenti o originari dei Comuni del GAL, interessati al presente Progetto, a collaborare alla realizzazione del locale Laboratorio dell’emigrazione. In particolare i partner locali si impegnano a raccogliere e mettere a disposizione foto, lettere, filmati, oggetti che siano testimonianza di storie, viaggi ed emozioni vissute dai nostri migranti e a farle pervenire presso la sede del GAL al fine di permettere l’allestimento di detto Laboratorio Modalità I reperti documentali dovranno essere forniti al GAL a titolo gratuito. In caso di pubblicazione o stampa dei materiali digitalizzati, si avrà cura di menzionarne la legittima proprietà. Tutto il materiale raccolto sarà preso in custodia dal GAL DAUNOFANTINO per essere digitalizzato e restituito entro un arco temporale massimo di 60 gg. Il materiale reperito confluirà in un unico archivio regionale a cura dell’Ufficio Pugliesi nel Mondo e sarà fruibile on-line. Le foto più belle raccolte in tutta la Regione Puglia saranno selezionate per essere inserite in una pubblicazione finale. Diritti di Utilizzo del Materiale Inviando le proprie fotografie, l’utente cede la licenza di utilizzo delle stesse al GAL DAUNOFANTINO e all’Ufficio Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia che ne possiederanno licenza libera da diritti (royalty free) che potranno essere cedute a terzi per utilizzare, riprodurre e pubblicare le fotografie e video per ogni fine e mezzo di comunicazione purché a titolo non oneroso e consono agli obiettivi istituzionali del progetto. Termini Si potranno inviare materiali fotografici, video, audio, lettere entro il 31 Maggio 2015. Per maggiori informazioni: GAL DAUNOFANTINO – Via delle Cisterne n. 54, 71043 MANFREDONIA (FG) Tel./Fax 0884.514736, Email:cooperazione@galdaunofantino.it, web site: www.galdaunofantino.it Referente: dott Manlio Livio CASSANDRO.