Dall’accrescimento culturale degli imprenditori ed operatori alla stimolazione dei consumatori, sopratutto quelli più giovani, per acquisti sani e che fanno anche bene all’economia locale. Il Gal Daunofantino, sempre più agenzia di sviluppo e punto di riferimento delle dinamiche territoriali, mette in campo ulteriori interventi che coinvolgono a 360° tutti i soggetti dell’area: istituzioni, classe imprenditoriale e cittadinanza.
Dopo aver ampiamente e proficuamente assolto al compito di stimolo e miglioramento della classe imprenditoriale, ora il Gal punta su progettualità che facciano nascere nella cittadinanza una rinnovata conoscenza e consapevolezza del territorio, delle sue risorse e potenzialità.
Infatti, nell’ambito dei progetti di cooperazione interterritoriale della Misura 421, il Gal Daunofantino sta sviluppando attività al fine di avviare scambi di esperienze e iniziative tra territori rurali, per rafforzare l’integrazione delle strategie di sviluppo rurale in ambito nazionale, a partire dal proprio territorio di riferimento che comprende i comuni di Manfredonia, Trinitapoli, Margherita di Savoia, Zapponeta e San Ferdinando di Puglia.
“Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013 Fondo FEARS – Asse IV, Misura 421 – spiega il Presidente Michele D’Errico – nell’ambito del progetto di cooperazione ‘CORTO CIRCUITO’, al fine di valorizzare il patrimonio rurale che caratterizza il territorio nell’area daunofantina, intende attuare iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza, a partire dalle generazioni più giovani, sui concetti di filiera corta, tutela della qualità e garanzia dei prodotti dal campo alla tavola; valorizzazione delle produzioni di qualità e tipiche del territorio; promozione di un rapporto più diretto tra produttori e consumatori, valorizzazione del mondo rurale e delle sue tradizioni. A questo proposito – sottolinea il Presidente – , il Gal Daunofantino sta organizzando attività didattiche nelle scuole elementari, attraverso eventi mirati alla diffusione delle buone prassi che possono derivare dello sviluppo del progetto. Per attuare questa azione dedicata alle Scuole il Gal Daunofantino si propone di incontrare gli alunni delle classi quarta e quinta, per affrontare l’argomento con specifici supporti didattici e con la guida di un nutrizionista”.