L’offerta enogastronomica e turistica del Gal Daunofantino apprezzata anche nel Regno Unito

11182196_10153243908911870_6801331627638018223_nPer una settimana il Regno Unito è stato la casa dell’area daunofantina. Ben due eventi, al quale ha preso parte il Gal, dove le eccellenze agroalimentari e turistiche hanno fatto incetta di apprezzamenti ed aperto un nuovo possibile canale economico.

Il primo evento dedicato alle “Locande rurali d’Europa” (Progetto di cooperazione “European Country Inn”, mis. 421) , si è svolto il 26 e 27 aprile ed è stato una presentazione ed avvio del calendario di degustazioni delle eccellenze enogastronomiche dei territori partner del progetto European Country Inn, dedicate agli Stakeholder Londinesi. In tale occasione è stata anche inaugurata la prima Locanda Rurale di Londra: una vera e propria ambasciata dei sapori rurali nel cuore della metropoli. Qui sono stati riproposti i valori tipici dell’accoglienza rurale, nonché prodotti e menù legati alle tradizioni culinarie dei territori dei GAL partner di progetto.

L’evento di presentazione ed avvio delle attività si è svolto in due giornate, la prima dedicata alla presentazione del mercato inglese ed in particolare di quello londinese ai partner istituzionali di progetto, la seconda ha visto gli stessi impegnati in un tour di alcuni dei punti di esposizione e di degustazione prescelti e sparsi nell’area metropolitana londinese.

Le attività di presentazione e le degustazioni guidate continueranno fino alla metà di giugno, coinvolgendo Gastronomie, Delicatessen e Ristoranti della City e saranno accompagnate anche alla promozione delle destinazioni turistiche dei territori partner.

Pochi giorni dopo, dal 28 al 30 aprile, invece, si è tenuto l’appuntamento “La Puglia che non ti aspetti”, il secondo Educational organizzato dal GAL Meridaunia e dai 18 partners del Progetto Pugliesi nel Mondo a Peterborough (UK). La location è stata la sede dell’Associazione The Fleet – Italian Community Association in The Fleet, Fleet Way, Hight Street, Old Fletton.

 L’evento ha coinvolto diversi operatori turistici selezionati dai GAL che sono stati chiamati a presentare ai loro colleghi inglesi una Puglia differente, legata alle tradizioni, alla terra, alla propria storia e contemporaneamente dotata di una ricettività extralberghiera qualificata (agriturismi, affittacamere, dimore storiche, albergo diffuso ecc) tipica delle aree rurali e di servizi al turismo diversificati.

 L’evento è rientrato nel più ampio progetto “Pugliesi nel Mondo”, finanziato dall’Asse IV del PSR Puglia e dal Piano 2011 “Interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo”, finalizzato a consolidare le reti di collaborazione e di scambio tra i sistemi socioeconomici e culturali regionali con le comunità di pugliesi nel mondo, promuovendo l’immagine della  Puglia all’estero e la valorizzazione delle eccellenze in un’ottica di sviluppo del territorio.