La multifunzionalità in agricoltura mira ad incentivare le imprese agricole ad ampliare la rete dei servizi offerti sviluppando settori ulteriori e diversi rispetto a quelli tradizionali quali la produzione in house dei prodotti agricoli e alla loro commercializzazione.
Essere multifunzionali significa aprirsi a nuovi ambiti di attività, le misure della programmazione 2007/2013 hanno avuto come obiettivo lo sviluppo dell’ospitalità turistica, dei servizi educativi e didattici, nonché socio assistenziali prevedendo incentivi per le aziende agricole interessate a sviluppare tali settori.
Diversificare l’offerta delle imprese agricole contribuisce a favorire e ad accrescere la competitività delle imprese stesse con evidenti ricadute positive sul territorio. Ricadute riscontrabili non solo sul fronte del reddito e dell’aumento occupazionale, ma anche sul piano dell’offerta complessiva di servizi che il territorio rurale genera sul mercato, senza contare gli effetti positivi in tema di contrasto al fenomeno dell’abbandono delle attività agricole.
Alla luce di ciò, un’agricoltura è multifunzionale quando non si limita alla semplice produzione di materie prime a scopo alimentare ma punta ad integrare e ampliare la propria sfera di attività aprendosi a servizi aggiuntivi di utilità sociale, di carattere didattico, culturale, ricreativo, di assistenza all’infanzia, tutte attività connesse all’aumento dell’attrattività complessiva del territorio.