49^ Fiera Nazionale del Carciofo Maditerraneo e del prodotto Ortofrutticolo

fieranazionaleIl territorio del Comune di San Ferdinando di Puglia, nella neonata provincia Barletta-Andria-Trani, è considerato uno dei migliori territori per la coltivazione e la produzione del Carciofo Mediterraneo e dei prodotti Ortofrutticoli tra cui Pesche Nettarine, Albicocca e Uva. Una produzione che negli anni ha raggiunto elevati livelli di produzione qualitativa e quantitativa.
La tradizione agricola del comune di San Ferdinando di Puglia e dei comuni limitrofi ha fornito l’impulso, quasi 50 anni fa, alla nascita della “Fiera del Carciofo Mediterraneo e del Prodotto Ortofrutticolo” che da sempre è considerato il punto di incontro tra le migliori aziende del comparto agricolo operanti in un territorio a forte vocazione agricola.
La manifestazione è stata recentemente riconosciuta quale evento di rilievo nell’ambito del Metaplan della Pianificazione Strategica di area Vasta “Vision 2020” nel campo della produzione tipica territoriale. Grazie all’esperienza ed al contributo fattivo del Gal DaunOfantino, agenzia per il sostegno e la gestione delle misure Leader+, la Fiera si propone un cambiamento di tendenza con nuove politiche di marketing e opportunità di business, rivolte a tutti gli operatori del settore ortofrutticolo. Incontri con buyer, convegni tematici, protocolli d’intesa, ed anche momenti veri e culturalmente validi di intrattenimento (40° edizione del Premio Nazionale Carciofo d’Oro), tutto coordinato ed organizzato dalla Carpe Diem & Scenario associati, agenzia leader per l’organizzazione di eventi.

La filiera: punto di incontro, dalla semina alla distribuzione

Da anni è la più importante Fiera di settore nel territorio pugliese, giunta alla 49° edizione, rappresenta un imperdibile punto di incontro per tutti gli operatori di mercato. Produttori, esportatori, associazioni agricole, operatori del settore agricolo, partecipano ogni anno con ruoli da protagonista di tutto il comparto.

Essere protagonisti:

Per vedere tutte le novità del settore in un unico grande spazio espositivo all’aperto, per la possibilità di implementare le proprie conoscenze sia sul mercato locale che su quello internazionale, per discutere ed essere protagonisti su tutte le problematiche del settore agricolo.

I visitatori:

Da ormai mezzo secolo è un appuntamento consolidato per tutte e due le provincie (Bat e Foggia), migliaia di visitatori, di operatori del settore, animano l’area fieristica (ubicata in Piazza Umberto I, lungo via Papa Giovanni XXIII, Via nazionale, Via Cialdini – occupa una superficie totale di 26.000 mq). Nella scorsa edizione oltre 30.000 persone hanno visitato la Fiera. Una vetrina importantissima per tantissime aziende del territorio.