
Itinerario Archeologico
Il territorio del Gal Daunofantino, quasi esclusivamente conosciuto per le sue bellezze naturali e paesaggistiche

Itinerario cicloturistico e della mobilità lenta
L’itinerario parte da San Ferdinando di Puglia, dove sono presenti diverse piste ciclabili sviluppate e

Itinerario Enogastronomico e della terra
La gastronomia è senza dubbio un fattore di grande attrazione che si aggiunge alle bellezze

Itinerario dell’acqua
Itinerario indicato per gli amanti della natura, appassionati di birdwatching e del trekking in mezzo

Il Centro Storico di San Ferdinando di Puglia
Il cuore della città è la Piazza Umberto I dove sorge, sul lato meridionale la

Trinitapoli, la città degli Ipogei
Siamo nella media Età del Bronzo, 1700 a.C. quando una popolazione indigena stabilita nel basso

Mare, saline e zone umide. Da Manfredonia a Margherita di Savoia
I luoghi che fecero innamorare il naturalista Federico II esistono ancora. Seimila ettari di canne