Banca Dati e Rete Ecologica

Banca Dati e Rete Ecologica sono il primo passo per qualsiasi programmazione del territorio e al tempo stesso strumenti per conoscere la situazione presente e progettare insieme quella futura”. Con queste parole, Luca d'Errico, presidente del GAL DaunOfantino, annuncia la pubblicazione di due importanti strumenti conoscitivi realizzati in collaborazione con l'Università degli Studi di Foggia, il Circolo Legambiente di Trinitapoli e il Centro Studi Naturalistici.
I risultati di questi studi saranno presentati dal GAL DaunOfantino il 13 novembre presso il Centro di Educazione Ambientale “Casa di Ramsar” di Trinitapoli, in un convegno sul tema “Conoscere il territorio per il suo sviluppo: Banca Dati e Rete Ecologica”
A fare gli onori di casa sarà il Sindaco di Trinitapoli, Ruggero di Gennaro, a seguire il saluto dell'assessore all'agricoltura della Provincia di Foggia Antonio

Angelillis. A Luca d'Errico l'introduzione dei lavori e a Cosimo Sallustio, responsabile della misura Leader+ per la Regione Puglia, è affidato il compito di entrare nello specifico dei temi.
La Banca Dati, elaborata dall'Università di Foggia è un software che contiene tutte le informazioni sull'area DaunOfantina e consente di fotografare il territorio ed i suo agenti in tempo reale, in un dato periodo. Inoltre, è uno strumento interattivo che può essere aggiornato e corredato dalle informazioni ritenute più importanti dal singolo utente.
La Rete Ecologica, invece, è una mappa virtuale, creata dalla sinergia dell'Oasi Lago Salso, il Centro Studi Naturalistici e il Circolo Legambiente di Trinitapoli, che costruisce tutti percorsi possibili nell'ambito dell'area Daunofantina, nello spirito della programmazione Leader+