Corsi di formazione per operatori del Gal DaunOfantino

Lo sviluppo del territorio passa anche, o forse soprattutto, attraverso una adeguata formazione degli addetti alle varie attività.
Un assioma che il Gal DaunOfantino ha fatto proprio avviando ben tre corsi di formazione rispettivamente per Tecnico in Tracciabilità di filiera, Management del turismo rurale e Management dell’azienda dell’artigianato tipico.

Tre filoni portanti dell’attività svolta dall’organismo di promozione del territorio di riferimento del Gal DaunOfantino, vale a dire i Comuni di Manfredonia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli e Zapponeta.

“Non una formazione generica – evidenzia il presidente del Gal Luca D’Errico – bensì specificamente mirata in quanto destinatari sono gli stessi beneficiari delle misure di intervento operate nell’ambito del programma Leader.
L’obiettivo è quello di dare specifiche conoscenze e capacità tecniche, oltre che modificare eventuali comportamenti e prassi lavorative scorretti o antieconomici operanti nel vari settori di intervento”.

I corsi sotto forma di seminari, sono tenuti presso la sede dell’Università di Manfredonia. Una sessantina i partecipanti distribuiti fra i tre corsi.
Al centro dell’attività lo sviluppo dei processi formativi che attraverso seminari monografici, mettano in grado di arricchire l’impatto con l’innovazione. Tale formazione sarà integrata con l’opportuna assistenza tecnica.

Il corso per “Tecnico in tracciabilità di filiera” ha la durata di ottanta ore ed “ha tra gli scopi fondamentali – spiega il direttore del Gal, Antonio Falcone – quelli della integrazione qualitativa con le normali attività di assistenza tecnica delle associazioni di categoria e della formazione degli istituti pubblici; del miglioramento della qualità dei prodotti di base e trasformati e perfezionamento della loro vendibilità anche sul mercato europeo ed internazionale; del miglioramento delle pratiche sanitarie e adeguamento alle normative igienico sanitarie”.

Il corso in “Management del turismo rurale” ha la durata di 110 ore e “si propone di formare all’ospitalità rurale di qualità gli operatori esistenti e quelli che intendono avvicinarsi all’attività”.

Il terzo corso infine “Management dell’azienda dell’artigianato tipico”, si propone “di dare specifiche conoscenze e capacità tecniche agli operatori di un settore in forte espansione e che necessità pertanto di adeguati supporti culturali e organizzativi”.