Il GAL DaunOfantino rilancia l’imprenditorialità rurale con la formazione

Partiranno a maggio i nuovi corsi di formazione organizzati dal Gal DaunOfantino che rispondono alla richiesta di nuove figure professionali e occupazionali nell’ambito dello sviluppo rurale.

I campi di azione in cui si incentrerà la formazione andranno a definire tre figure, fondamentali nell’ambito dell’economia rurale: Tecnico in Tracciabilità di Filiera, Management del Turismo Rurale, Management dell’Azienda dell’Artigianato Tipico.

Con l’avvio di questa azione formativa, il GAL DaunOfantino realizza uno degli obiettivi rientranti nel proprio PSL (Piano di Sviluppo Locale) e inizia un percorso di rilancio dell’imprenditorialità nel settore rurale, così come previsto dagli obiettivi LEADER.

Il mercato del lavoro soprattutto in campo rurale e agroalimentare necessita di nuove figure professionali capaci di assicurare continuità alle tecniche agricole tradizionali, garantendo uno sviluppo finalizzato alla valorizzazione del territorio nella sua accezione più vasta.

Il Tecnico in Tracciabilità di Filiera dovrà sviluppare capacità d’azione necessarie per operare efficacemente all’interno delle aziende già operanti nel settore agro-alimentare, in grado di fornire sostegno per garantire il monitoraggio e la qualità dei prodotti e di documentarne il ciclo “dalla terra alla tavola”, cioè dal produttore della materia prima al consumatore finale.

Per essere credibile il processo di trasformazione del prodotto deve essere tracciabile, cioè documentabile e affinché la tracciabilità sia efficace è necessario che tale processo sia esteso a tutta la filiera. Tale figura di formazione deve garantire che il protagonista di filiera non sia un’azienda singola, bensì l’insieme delle aziende che contribuiscono alla realizzazione del prodotto.
In altre parole si educa il consumatore sul significato di tracciabilità in termini di trasparenza del processo produttivo, identità del prodotto, assunzione di responsabilità da parte delle aziende produttrici.

Nel corso degli ultimi decenni le aree rurali sono state interessate da profonde trasformazioni che hanno prodotto una modifica sostanziale della loro tradizionale struttura economico-sociale. Per questo motivo si sta assistendo ad un mutamento reale degli stili di vita e di consumo.
È necessario dunque offrire dei servizi particolarmente adatti alle richieste dei turisti. Tali mutamenti hanno delle ricadute sui modelli di management tradizionalmente applicati, per cui diventa necessario individuare vie di gestione in grado di personalizzare il più possibile l’offerta turistica.

Il Manager del Turismo Rurale deve essere in grado di mettere in atto politiche di sviluppo territoriali locali e orientare strategie di valorizzazione di prodotti e/o servizi legati alle tipicità rurali del territorio del GAL DaunOfantino, capacità di sviluppare la propria attività professionale a servizio di aziende agro-alimentari che intendono introdurre la logica del miglioramento della qualità dei prodotti alimentari, capacità di creare eventi e offrire servizi che siano all'altezza di un turista sempre più maturo ed esigente.

L'ultimo campo d'azione formativa è rivolto al mondo delle piccole e medie imprese e del settore artigianale tipico. Il corso in Management dell'Azienda dell'Artigianato Tipico ha come scopo la formazione di un operatore che sia in grado di integrarsi con le normali attività di assistenza tecnica fornite dalle associazioni di categoria, anche grazie all'acquisizione di maggiore consapevolezza imprenditoriale. Si punta a far diventare l'artigianato locale, basato sulla tipicità, punto di forza di questo settore mirando all'affermazione di un'identità ben definita. Il futuro dell'artigianato tradizionale è in questo rifiorire di nuovi bisogni, al cui centro vi è l'affermazione della diversità rispetto all'omologazione.

I corsi sono tenuti dal Gal DaunOfantino nell’ambito dell’iniziativa Comunitaria Leader Plus 2000-2006.

L'attività formativa è riservata ad un numero massimo di 20 partecipanti per ogni corso, con particolare riferimento ad operatori dei settori oggetto delle attività formative e ricadenti nell'area GAL DaunOfantina.

Domande frequenti per la domanda di partecipazione