E'stato presentato domenica 29 ottobre, presso il Centro Culturale Polivalente di San Ferdinando di Puglia, il Piano di Marketing dell'Area DaunOfantina.
Durante la Fiera internazionale del Carciofo, giunta alla sua 46a edizione, il GAL Daunofantino, ha lanciato la rete a scala locale per lo sviluppo del territorio di Manfredonia, San Ferdinando, Trinitapoli e Zapponeta.
“Sono sei le azioni in cui si articola il Piano di marketing che porterà il nostro territorio, nell'arco dei prossimi due anni di programmazione, alla rinascita ecoturistica ed enogastronomica – ha annunciato il presidente del GAL DaunOfantino Luca D'Errico.
I dati emersi dallo studio di marketing dimostrano che la provincia di Foggia è l'unica, tra le pugliesi, ad aver registrato una stasi delle presenze, una contrazione del fatturato ed un peggioramento della liquidità delle imprese turistiche con relativo calo degli investimenti. Tutti segnali, quelli elencati, di una crisi del mercato turistico “sole-mare” che, ormai, pare non soddisfare più un visitatore sempre più curioso, attento, esigente ed itinerante, come viene definito dai rapporti ISTAT sul turismo. La mancanza di strutture alternative come gli agriturismi, i B&B e le case rurali, la rigidità dell’offerta sono i fattori cui viene addebitata la cattiva performance della provincia di Foggia.
“Per questo -ha spiegato Rita De Cristofaro, responsabile marketing del GAL DaunOfantino- l’obiettivo del piano consiste nell'attuare un modello di organizzazione delle risorse territoriali in grado di generare un processo di sviluppo sostenibile orientato alla gestione integrata dell'offerta turistica: ambiente e cultura, come elementi complementari alle offerte di turismo balneare già esistenti soprattutto nell’area costiera Gargano e riviera sud. In altre parole Gestione integrata del Territorio”.
Il piano si articola, perciò, in proposte versatili attuabili in tempi brevi, tese a risolvere il problema delle concentrazioni turistiche nei mesi estivi che oggi appaiono un potenziale fattore di stress economico ed ambientale dell’area costiera nella ristretta stagione estiva favorendo una distribuzione temporale dei flussi più bilanciata e sostenibile consentendo di valorizzare il bacino territoriale GAL Daunofantino meno noto ed apprezzato.
“Operare maggiormente in una logica di integrazione, intesa da una parte come 'filiera di prodotto' sinonimo di 'sistema territoriale' è la logica che anima lo spettro di azioni del GAL Daunofantino- ha aggiunto il sindaco di San Ferdinando Carmine Gissi – perché la promozione troppo frammentata rischia di moltiplicare i limiti delle singole località, di per sé troppo piccole per far di che il turista si fermi più di un giorno o per far si che il turismo non sia presente solo nei mesi estivi, importanti, ma non sufficienti a spingere il sistema a sfruttare tutte le sue potenzialità”.
Ad animare il dibattito ha provveduto il case history dell’Oltrepò Mantovano presentato da Paolo Valente, animatore del GAL Daunofantino, che ha illustrato un modello vincente di filiera di prodotto&territorio.
La particolarità del Piano di Marketing dell'area DaunOfantina consiste nell'aver elaborato la pianificazione attraverso il contributo di idee, proposte e critiche di ogni imprenditore, ente e cittadino dei quattro comuni: un coro di voci che necessitava di armonizzarsi per sviluppare in modo serio e lungimirante il territorio. All'intero del Piano di Marketing, infatti si trovano azioni ben definite e facilmente fruibili da imprese ed enti pubblici per la crescita del turismo ecocompatile-enogastronomico-culturale, ma anche per la promozione della filiera corta nel agroalimentare e nell'artigianato, della glocalizzazione dei prodotti, dello sviluppo della commercializzazione telematica.
Il Piano di Marketing è disponibile presso gli uffici del GAL DaunOfantino di Via delle Cisterne, 54 a Manfredonia.
Gli animatori sono reperibili allo 0884514736 oppure all'indirizzo e-mail: animazione@galdaunofantino.it