DaunOfantino centro del Mediterraneo

A tre mesi dalla missione del GAL DaunOfantino a Izimir, il ministero dell'Agricoltura turco ricambia la visita.
Nei giorni 6–9 giugno scorsi il GAL DaunOfantino ha ospitato una delegazione turca composta da due funzionari del Direttorato Ministeriale Agricoltura e Affari Rurali: Ahmet Yesilli, capo settore Divulgazione e Formazione Agricola, e Fusun Toker, Responsabile Divulgazione e pagine web accompagnata da un'agronomo e ricercatrice nel settore agricoltura biologica, Nuray Baser.

Tali incontri in terra di Puglia e in Turchia, rientrano in un progetto di cooperazione transnazionele denominato LeaderMED, di cui il GAL DaunOfantino è protagonista.
Tale progetto, che ha come obiettivo generale la valorizzazione delle aree rurali del Mediterraneo attraverso l’armonizzazione delle regole e lo sviluppo della complementarietà commerciale dei prodotti tipici, mira principalmente alla costruzione dell’area comune mediterranea, che prevede la realizzazione di attività di cooperazione per favorire l’incontro e la collaborazione tra i territori e gli operatori, incrementando i rapporti esistenti e gettare le basi per quelli futuri, lungo un percorso che metta in rete anche il rispettivo patrimonio artistico, culturale e storico.
Il GAL ha preparato per gli amici turchi, un calendario denso di appuntamenti di vario genere: dagli incontri istituzionali agli stage formativi in aziende agroalimentari, dalle visite ai più interessanti siti storico-culturali alle immancabili degustazioni dei prodotti tipici dell'area daunofantina.
Ricevuti dal sindaco Ruggero Di Gennaro e dall'assessore Rosanna Izzillo, la delegazione ha visitato il palazzo dei Cavalieri di Malta, sede del Municipio di Trinitapoli. “La collaborazione tra Puglia e Turchia, nata grazie all'azione del GAL – afferma Di Gennaro – mira non solo a potenziare i rapporti tra i due partner, ma anche a prepararsi adeguatamente all'area di libero scambio che vedrà tutti i paesi del bacino del Mediterraneo coinvolti”.

Proficui gli stage formativi presso le aziende di Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia.
Presso la cantina cooperativa CASALTRINITA' di Trinitapoli la delegazione ha potuto osservare l'intero ciclo produttivo del vino seguita da ottima degustazione allestita nel nuovo punto vendita della cantina; il più apprezzato senza dubbi è stato il Nero di Troia in purezza.
“Scambio di know how riguardate la produzione e la commercializzazione è quello che CASALTRINITA' offre al mercato turco – sottolinea Antonio Gargano, presidente della cooperativa – con l'auspicio che col tempo si realizzino intensi rapporti commerciali”.

La filiera dell'olio invece è stata oggetto di studio e scambio di vedute presso l'OLEIFICIO INGIANNI  di Trinitapoli: dall'arrivo delle olive in frantoio alla produzione dell'olio. “Il livello qualitativo tra le produzione olearia pugliese e turca non è omogeneo – asserisce Michele Inganni – ma stringere rapporti di collaborazione tra i due paesi ha il duplice fine di innalzare lo standard qualitativo della produzione turca e di trovare per l'olio di casa nostra sbocchi sul mercato di nicchia di Ankara”.

A San Ferdinando accolti da P. D'Addato, rappresentante dell'amministrazione comunale, la delegazione ha fatto visita alla COOPERATIVA COLDIRETTI. “Ortofrutta, olio e vino sono i nostri principali campi d'azione – esordisce così Giuseppe Martire presidente della cooperativa – e assicuriamo al ministero competente turco una collaborazione intensa in ciascuno di questi settori”.

“Manfredonia è città frontaliera che ha interesse a guardare verso il mare e verso le terre che si affacciano in Adriatico, come la Turchia, una delle realtà più dinamiche dell'Europa e del Mediterraneo.
Spero, dunque, che questo sia solo l'inizio di una possibile, ulteriore e più intensa collaborazione”.Con queste parole il sindaco di Manfredonia, Paolo Campo, la mattina di venerdì 8 giugno 2007 ha accolto in aula consiliare la delegazione turca. Nel pomeriggio visita al castello Svevo Angioino e alla Basilica di SS Maria di Siponto.
“Questi giorni trascorsi nel DaunOfantino – commenta Ahmet Yesilli – rappresentano il punto di partenza della cooperazione tra Turchia e Puglia. Lo scambio di buone prassi renderà più agevole al mio paese l'opera di costituzione di Gruppi d'Azione Locale”.

Gli incontri sono terminati con l'arrivederci al prossimo meeting di partenariato da svolgere in terra turca quando sarà già realizzato il percorso turistico dal titolo “TRA MITO E STORIA: Itinerari naturali, culturali ed enogastronomici italo-turchi”.

Vedi la foto-gallery della visita