Gal Daldaunofantino alla BIT

La Puglia, una Regione raccontata dai nove Gruppi di Azione Locale, in questa occasione ha deciso di far parlare di sé anche attraverso il Salone Bit Green dedicato agli amanti del turismo rurale, degli agriturismi e rivolto a chi ama percorrere le strade dell'olio, del vino e del Gusto.
La partecipazione congiunta dei Gal Pugliesi, realizzata nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Leader + e sponsorizzata dall'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, ha

egregiamente promosso tutto il “sistema Puglia” inteso non solo come territorio di produzione e lavorazione dei prodotti agroalimentari ma anche come territorio che offre ospitalità e cultura.
Dalla provincia di Lecce, con i Gal Capo S. Maria di Leuca e Terra D'Arneo, passando per Taranto e Brindisi, con i Gal Luoghi del Mito, Terre del Primitivo e il Gal Alto Salento, fino alla provincia di Foggia, con i Gal Piana del Tavoliere, Meridaunia, Daunofantino e Gargano, operatori e visitatori sono stati condotti in una passeggiata attraverso antichi borghi rurali e riserve naturali, finalizzata alla promozione di dinamiche di sviluppo economico, paesaggistico, culturale ed ambientale delle aree rurali.
In particolare il GAL Daunofantino, ha promosso il proprio territorio, comprendente i Comuni di Manfredonia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli e Zapponeta, puntando principalmente sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali e riscontrando un vivo interesse da parte dei numerosi visitatori soprattutto relativamente alle aree Naturali Protette presenti al suo interno.
L'azione del GAL proseguirà su questa linea, incentivando il mantenimento della biodiversità della Rete Ecologica Daunofantina attraverso interventi che mirano alla reintroduzione e alla valorizzazione delle produzioni tradizionali, al mantenimento di razze tipicamente legate al territorio e alla riscoperta delle produzioni dell'artigianato tipico locale.

Vedi la foto-gallery: BIT 2006