Il GAL promuove il territorio e supera l’esame a pieni voti
La fiera Gusti d’Europa si è conclusa domenica scorsa regalando al Comprensorio DaunOfantino un grande successo; quattro giorni di degustazioni, assaggi e soprattutto promozione del territorio attraverso i prodotti tipici, hanno caratterizzato l’esperienza romana del GAL DaunOfantino.
Le prelibatezze dei prodotti in degustazione, l’animazione del GAL e la posizione strategica (d’angolo frontale all’ingresso principale), hanno reso lo stand del DaunOfantino uno dei più frequentati dando una notevole visibilità al nostro territorio e alle produzioni locali che non hanno nulla da invidiare a quelle di altre zone magari più rinomate; così i visitatori hanno imparato che la MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP non si produce solamente a Battipaglia ma anche a Manfredonia e che Cosenza e provincia non hanno l’esclusiva sul CACIOCAVALLO SILANO DOP.
Oltre ai prodotti esposti e fatti degustare è stato molto apprezzato l’allestimento dello stand che prevedeva anche una breve galleria fotografica con le più caratteristiche immagini del nostro territorio.
Questa manifestazione è stata anche l’occasione per avere scambi culturali e soprattutto enogastronomici con rappresentanti di altri paesi europei.
Le aziende locali che hanno accompagnato il GAL in questa operazione di promozione sono state:
- La Terra Promessa di Manfredonia, che con le tre tipologie di olio extravergine d’oliva (Biologico, a DOP Dauno e Convenzionale) e le conserve in olio hanno rappresentato la parte del comprensorio DaunOfantino coincidente con il Parco Nazionale del Gargano;
- La Cooperativa Coldiretti di San Ferdinando di Puglia che ha fornito il vino a Indicazione Geografica Tipica DAUNIA IGT: Nero di Troia, Rosato Sangiovese, Bianco Trebbiano;
- Il Caseificio dei Pini di Siponto rappresentato degnamente da eccezionali caciocavalli di puro latte di bufala;
- I Panifici F.lli Borgia e Apulia che hanno permesso ai visitatori di assaporare lo scaldatello, che anche ai palati meno sopraffini risultava migliore rispetto ai tanti taralli presenti negli altri stand, e l’eccezionale pane e pomodoro;
- L’Agricola Salcuni che con le mozzarelle e le burratine, d’agricoltura biologica, hanno tentato la gola dei visitatori.
L’obiettivo prefissato dal GAL è stato decisamente raggiunto: coinvolgere in maniera sinergica gli attori locali, in modo da animare e sostenere il territorio DaunOfantino attraverso la valorizzazione e promozione dei prodotti tipici.
Di contro l’unico rammarico è che questa occasione è stata colta da pochi produttori lungimiranti e intraprendenti, capaci di intuire la ricaduta in termini di promozione del proprio marchio e del loro prodotto che la collaborazione con il GAL è in grado di offrire.
La fiera si è dimostrata essere una chiave d’accesso per i produttori locali a nuovi mercati, quale quello della capitale, costituiti da consumatori alla ricerca della qualità e della genuinità, caratteristiche intrinseche dei nostri prodotti.
Infine l’intera struttura del GAL DaunOfantino vuole ringraziare l’Associazione PRO LOCO MONTAGNA di Manfredonia nella persona del suo presidente Nicola Conteduca e del consulente esterno Franco Sammarcoper la collaborazione e consulenza nell’allestimento e gestione dello stand.