Il GAL DaunOfantino alla fiera Mediterre

Ospite dello Stand Leader MED, il GAL DaunOfantino ha rappresentato le aziende del territorio di Manfredonia, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Zapponeta impostando l'intero stand sulla centralità dei prodotti del territorio, vero volano dell'economia.

L'occasione di Mediterre, la Fiera dei Parchi del Mediterraneo ha costituito per il GAl DaunOfantino il momento di presentazione de “La Rete Ecologica”, un piano di sviluppo locale molto concreto che può diventare modello anche per altri territori.

Esso pone, infatti, al centro di ogni intervento – ha spiegato il Presidente Luca d'Errico- uno strumento di lavoro per la pianificazione del territorio a scala locale che consente di far interagire imprese private ed enti locali finalizzando gli interventi verso l’obiettivo dello sviluppo e riqualificazione naturale, archeologica e culturale del comprensorio di riferimento”.

Il progetto de “La Rete Ecologica” nasce dalla sinergia tra l'Oasi Lago Salso SpA, il Circolo L'Airone Onlus di Legambiente Sez. di Trinitapoli e il Centro Studi Naturalistici, si articola in un insieme di percorsi turistici che muovendo dal Piano di Sviluppo Locale riesce a ripensare il territorio del comprensorio DaunOfantino secondo tre percorsi alternativi e complementari.
Le Vie dell'Acqua che spaziano dalle Saline, al Lago Salso, si alternano con i viottoli laterali ai Tratturi regi che consentono di vivere nella storia più vicina per scendere giù, in un viaggio nel tempo al gusto della scoperta archeologica, laddove nessuno immaginerebbe che sotto un campo di patate o tra un fico d'india e l'altro possa esserci un resto paleolitico. E ogni viuzza, strada maestra, tratturo o rotta fluviale portano lì sulle Vie dei Sapori, un mondo da esplorare in nome della genuinità.

La partecipazione a “Mediterre” ha significato anche, per gli attori del territorio un momento di verifica dell'operatività raggiunta: “Presentare in Fiera i prodotti-ha chiosato Antonio Falcone direttore del GAL- è stata una scelta vincente: “il nostro territorio si colloca con produzioni qualitativamente elevate, in nicchie, spesso non utilizzate come si dovrebbe, ed il pubblico dei Parchi è sempre più sensibile alla scelta del naturale; aver privilegiato il momento espositivo a quello degustativo ha invogliato gli utenti a visitare il territorio”.

Infatti, stampa e visitatori hanno avuto un assaggio visivo e olfattivo: trionfavano i colori del carciofo violetto di Trinitapoli coltivato da “Ortofrutticola La Trinità”, l'arancione intenso delle carote, il rosso dei pomodori ciliegini e il verde smeraldo dei cetrioli prodotti dall'Agricola De Feo di Zapponeta. Facevano bella mostra di sè anche le deliziose  pesche noci California e Max 7 di San Ferdinando e l’uva Italia. Tra il tenue profumo delle mozzarelle di bufala e l'aromatico dei caciocavalli di bufala del caseificio dei Pini, accostate alle confezioni di olio di oliva di ultima generazione dell'Olearia Clemente, erano incastonate le bottiglie di Vino “Rosso Barletta DOC” e Greco di Tufo I.T.G. della Vinicola “La Macchia” di Zapponeta.
Una scelta alternativa, rispetto alle esposizioni tradizionale, ma vincente.

Ma la partecipazione fieristica ha significato anche un momento di aggiornamento e confronto con gli operatori del settore. Il personale del GAL ha, infatti, partecipato al Convegno con il Ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio, con quello dell'Agricoltura De Castro, nonché ai momenti formativi del II Meeting degli operatori Progetto Leader Med.

Alla prossima Fiera!

Vedi la foto-gallery della fiera