Promozione del territorio e delle produzioni di qualità, vetrina e degustazione di prodotti tipici, contatti con distributori e gli importatori americani, divulgazione del made in Puglia come garanzia di qualità di prodotti agroalimentari ma anche di un’offerta turistica capace di soddisfare, con le sue risorse naturalistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche, le aspettative del visitatore.
Tutto questo, e altro ancora, è stato al centro della settimana delle iniziative pugliesi a New York, una manifestazione organizzata dalla Federation Pugliesi di New York e alla quale hanno partecipato i Gal pugliesi, invitati dall’Assessorato alla Solidarietà e ai Flussi Migratori e finanziati da quello alle Risorse Agroalimentari.
La Capitanata è stata la più rappresentata grazie alla partecipazione di tre GAL: DaunOfantino di Manfredonia, Meridaunia di Bovino e Piana del Tavoliere di Cerignola. A questi è stato affidato il compito di allestire lo spazio espositivo dei prodotti tipici. Così bella mostra hanno fatto l'olio extravergine d'oliva di coratina e di ogliarola garganica, le conserve in olio, i legumi, la pasta fatta in casa, il vino.
Le aziende del comprensorio DaunOfantino che hanno accompagnato il GAL in questa avventura d'oltreoceano sono stati:
- Dispac: vegetali in olio- Trinitapoli;
- Delizia 2000: vegetali in oilo – Trinitapoli;
- Az. Agricola Grazia Russo: oilo extravergine d'oliva – San Ferdinando di Puglia;
- La Terra Promessa: olio extravergine d'oliva, conserve in olio e marmellate di frutta – Manfredonia.
L’evento va ricondotto al progetto denominato “Casa Puglia” promosso dall’Assessorato alla Solidarietà e ai Flussi Migratori e presentato dall’assessore Elena Gentile: il suo obiettivo è quello di creare una rete di postazioni fisse presso le federazioni dei pugliesi nel mondo, utili alla promozione del territorio pugliese e dei suoi prodotti agroalimentari di qualità in tutti i Paesi dove maggiore è la presenza dei pugliesi.
Il made in Italy a New York e negli States in genere è molto apprezzato ed è sinonimo di alta qualità e di gusto autentico e genuino e a quest’idea è fortemente collegata quella del made in Puglia, un marchio in forte ascesa capace di attaccare il primato toscano. I prodotti presentati dai GAL sono stati utilizzati per la preparazioni di piatti pugliesi da chef italiani da anni operanti in USA: le orecchiette e cime di rapa, cavatelli ai carciofi e ricotta salata, cicatelli con rucola il tutto accompagnato da vini di alto pregio.
Oltre a stimolare le papille gustative degli ospiti, immagini suggestive di panorami e di siti artistico-ambientale-culturali della nostra bella Daunia hanno sollecitato la memoria di chi non torna in Puglia da anni e l'immaginazione di chi si sente pugliese pur non avendone mai calpestato la terra.
Buoni sono stati i contatti intercorsi tra gli operatori dei Gal, in rappresentanza dei produttori locali, e gli importatori di prodotti italiani in America, ma anche con figure istituzionali come i rappresentanti della Camera di Commercio italo americana con i quali sono stati ipotizzati percorsi di collaborazione per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle realtà produttive dei territori rurali pugliesi.
nn1