Leader Med: operazione combinata

La valorizzazione comune delle aree rurali del mediterraneo attraverso l’armonizzazione delle regole e lo sviluppo della complementarietà commerciale dei prodotti tipici passa per il DaunOfantino. Quattro giorni dedicati alla promozione e al potenziamento del partenariato nato sotto l'elgida del progetto di cooperazione transnazionale LeaderMED. Ospiti del GAL DaunOfantino i rappresentanti istituzionali del partner turco Ahmet Yesilli, funzionario del Direttorato Ministeriale Agricoltura e Affari Rurali di Izmir e Gulnaz Agar, responsabile della Camera di Commercio di Izmir, Ivan Farrugia, funzionario del Ministero degli Affari Rurali di Malta, Nuray Baser, agronoma dello IAMB di Bari e i rappresentanti del Gal Terre del Primitivo e del Gal Luoghi del Mito.

In questi giorni il GAL DaunOfantino, riportando brillanti risultati, ha preparato un caledario di eventi paralleli: la partecipazione alla quarta edizione di Aurea (Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette) e l'organizzazione di un'esposizione di prodotti tipici localizzata in un struttura agrituristica di Trinitapoli.

Nella due giorni (25-26 ottobre) di Aura tenutasi a San Giovanni Rotondo, presso il Centro Congressi della Santuario di San Pio, il GAL ha potuto promuovere il proprio territorio puntando sulla Rete Ecologica quale insieme integrato di prodotti, tradizioni, bellezze naturali, attrattive turistiche e operatori economici operanti nell’area daunofantina.

All'interno dello spazio espositivo in linea con la filosofia di LeaderMED, anche gli altri partner pugliesi e soprattutto mediterranei hanno avuto la possibilità di raccontare e descrivere i propri territori di origine ai visitatori accreditati quali buyer italiani e internazionali.

“La partecipazione a questa manifestazione – dichiara Luca D'Errico presidente del GAL DaunOfantino – oltre a dare un forte impulso al progetto e al partenariato LeaderMED, rappresenta un trampolino di lancio per gli operatori turistici del nostro comprensorio che al fine di diversificare e destagionalizzare la propria attività devono sempre più interfacciarsi con il turismo religioso e con quello più di nicchia delle aree protette.”

La delegazione LeaderMED si è poi spostata, nella giornata del 26 ottobre, presso l'agriturismo “La Fenice Antica Posta” in agro di Trinitapoli, dove ha avuto luogo un evento promozionale dedicato agli operatori locali dell'agro-alimentare, del turismo, dell'associazionismo culturale e ambientalista, al quale ha partecipato un gruppo di 51 buyers tra rappresentanti CRAL e animatori parrocchiali. L'obiettivo dell'evento è stato quello di dimostrare a buyer nazionali che nelle realtà rurali pugliesi, turche, maltesi e in generale mediterranee è possibile creare un'immagine e un'offerta turistica integrata che permetta al visitatore di trascorrere periodi più o meno lunghi tra visite guidate nelle aree protette e nei siti archeologici e storici e degustazioni di ottimi prodotti che racchiudono la storia di un territorio e la cultura di chi lo popola.

Durante la manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Trinitapoli, ci sono stati dei percorsi del gusto con assaggi dei prodotti tipici forniti da aziende locali (Forno di Leo, Oleificio Casale – Delizia 2000 – Cantina Cooperativa Casaltrinità – Caseificio La Trinità di Iurilli) e momenti di promozione turistica a cura della Cooperativa Dedalo e di Legambiente.

“Quello dello scorso 26 ottobre è stato un evento importante – commenta Rosanna Izzillo Assessore alle Attività Produttive del Comune Trinitapoli – “che ha lasciato tanta soddisfazione nelle aziende che ci hanno creduto e, di conseguenza, anche in noi che l’abbiamo promosso. È stata la prova del fatto che il nostro territorio ha tutte le risorse necessarie per lavorare e per crescere, bisogna solo esserne convinti, mettersi insieme e lavorare in stretta sinergia. Un giusto riconoscimento va al Gal, con cui in questi anni si stanno realizzando numerosi interventi volti allo sviluppo locale, con l’auspicio di poter continuare in questa direzione.”
Le fanno eco Alessandro e Francesco Di Leo titolari de “l'Antico Forno” “È stata una manifestazione molto ben organizzata e, quindi, molto ben riuscita. Ha dato ottimi risultati dando a noi aziende la possibilità di valorizzare i nostri prodotti, unitamente alle bellezze del nostro territorio, dandogli un ulteriore carattere di tipicità. Speriamo sia la prima di una lunga serie di iniziative veramente valide per lo sviluppo e la giusta valorizzazione di un territorio. Il merito va naturalmente all’Assessorato alle Attività Produttive e al Gal, per aver collaborato nella giusta direzione”.

Vedi la foto-gallery