Il Gal DaunOfantino ha partecipato ad Ostuni il 25 e 26 maggio, con una sua delegazione, al convegno “Gli strumenti di cooperazione per le aree rurali del Mediterraneo: stato dell`arte e prospettive”, primo network di cooperazione tra l’Italia e i Paesi Terzi del Mediterraneo.
Durante la due giorni, alla quale erano presenti i 9 GAL della Puglia, i
rappresentanti dei 4 Paesi Terzi del Mediterraneo (Turchia, Libano, Siria e Malta), della Regione Puglia, della Rete Leader Nazionale, dell’Istituto Agronomo Mediterraneo di Bari e dell’INEA si è entrati nel pieno spirito del progetto LEADER MED, ossia quello della valorizzazione comune delle aree rurali del mediterraneo attraverso l’armonizzazione delle regole e lo sviluppo della complementarietà commerciale dei prodotti tipici.
Di particolare interesse sono state le testimonianze dei rappresentanti dei paesi ospitati che hanno descritto, anche con supporti fotografici, le tradizioni e le caratteristiche dei luoghi di appartenenza, risultate nella maggior parte dei casi simili ai paesaggi della nostra Puglia.
Significativi sono stati inoltre gli eventi organizzati dai GAL pugliesi tra cui la degustazione dei prodotti tipici e l’esibizione di un gruppo folkloristico locale .
Da queste assonanze storico-culturali e morfologiche, nasce il primo progetto di cooperazione che intende favorire lo scambio di know-how tra i paesi dell’Unione Europea e i paesi terzi mediterranei (PTM). Il fine ultimo è quello di creare un comune contesto normativo condiviso relativo alla salvaguardia ambientale, alla sicurezza alimentare e al benessere animale, fattori di base per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali e di fondamentale riferimento per gli operatori del territorio.
Rilevante ai fini del progetto è la specificità dei GAL, impegnati nella promozione del territorio, delle tradizioni e dei prodotti locali e, nel caso particolare, nella creazione di eventi che sappiano rappresentare i prodotti del mediterraneo.
Gli obiettivi generali del progetto sono:
- armonizzazione delle norme sullo sviluppo rurale comuni ai paesi del progetto Leader Med, che dovrà essere coerente con la normativa comunitaria in tema di sviluppo rurale e che comunque dovrà basarsi su l’approccio Leader ;
- la creazione di un’immagine coordinata (logo) che contraddistinguerà le aree rurali e i prodotti della partnership mediterranea;
- l’implementazione di un portale web (www.leadermed.org) quale mezzo di promozione dei territori, della cultura e dell’enogastronomia di tutti i partners;
- costruzione dell’area comune mediterranea tramite attività di cooperazione per favorire l’incontro e la collaborazione tra i territori e gli operatori;
- progetti pilota che svilupperanno percorsi di valorizzazione integrata delle aree rurali utilizzando le risorse caratteristiche dell’area (prodotti tipici, ambiente, cultura, artigianato);
- progetto per una agenzia delle aree rurali mediterranee.
In generale il progetto risulta essere innovativo in quanto frutto di un esperimento di ingegneria istituzionale che coinvolge organizzazioni di diverse tipologie e appartenenti a paesi diversi.
Il fitto programma di questo network, si è concluso con la firma ufficiale della convenzione di cooperazione da parte di tutti i partners presso la sala consiliare della Regione Puglia alla presenza dell’Assessore al Mediterraneo dott.ssa Silvia Godelli.