Anche quest’anno il Comune di Margherita di Savoia, la LIPU provinciale di Foggia e l’Atisale S.p.A., allo scopo di sensibilizzare la popolazione locale alla difesa della natura selvatica e a tutte le creature che vi abitano con particolare riguardo nei confronti degli uccelli che fungono da ottimi indicatori ambientali, organizzano escursioni e visite guidate gratuite alla scoperta degli uccelli selvatici in migrazione nella Zona Umida della Salina di Margherita di Savoia, proprio in queste settimane infatti milioni di uccelli selvatici lasceranno l’Europa per migrare verso l’Africa, dove trascorreranno l’inverno.
Il pubblico partecipante potrà visitare la Zona Umida della Salina di Margherita di Savoia e praticare il birdwatching sotto la guida del personale del Corpo Forestale dello Stato.
Tutte le osservazioni ornitologiche effettuate nel corso delle visite saranno raccolte all’interno di un database europeo ed elaborate anche dal Corpo Forestale dello Stato – Ufficio della Biodiversità, per la stesura della statistica nazionale relativa alle specie di uccelli acquatici migratori.
L’evento, patrocinato dal Corpo Forestale dello Stato, da Federparchi e dal Ministero dell’Ambiente, mira a far conoscere al grande pubblico il miracolo della migrazione degli uccelli, i gravi pericoli che li minacciano e far maturare la consapevolezza che tutti insieme possiamo e dobbiamo salvarli.
La manifestazione, che si tiene nell’ambito del 2010 Anno Internazionale della Biodiversità e si svolgerà contemporaneamente in 32 Paesi europei, si terrà in Italia nelle 32 Oasi e Riserve gestite dalla LIPU e, inoltre, in altre decine di siti naturalistici (parchi, riserve, siti di Rete Natura 2000, aree importanti per gli uccelli “IBA”).
L’EuroBirdwatch è coordinato da BirdLife International, la più grande rete mondiale di associazioni per la tutela della natura e degli uccelli selvatici (LIPU è il rappresentante italiano). L’operazione fornirà dettagli sulla migrazione degli uccelli (quanti individui e quali specie solcheranno in quei giorni i cieli d’Europa) e inoltre ci dirà molte cose sullo stato di salute della natura nel nostro Paese, in quanto gli uccelli selvatici sono efficaci e riconosciuti indicatori della qualità dell’ambiente che ci circonda.
Grazie al supporto delle decine di migliaia di persone che aderiranno all’Eurobirdwatch (nell’edizione dello scorso anno i partecipanti in Europa furono quasi 70mila) BirdLife International chiederà ai leader dei Paesi della Convention sulla Diversità Biologica (CBD) di Nagoya (Giappone) un impegno forte e concreto per salvare la biodiversità.
AVVERTENZE PER I PARTECIPANTI:
2 e 3 ottobre 2010 – ore 9.00
Raduno presso Centro percorsi Cultura-Natura
Via Africa Orientale, 50 a Margherita di Savoia
Muniti di mezzo di trasporto
Necessaria la prenotazione
Tel/fax 0883 657519 cell. 338 6216349 – mail: info@museosalina.it
Durata 3 ore circa
EQUIPAGGIAMENTO: Scarpe da ginnastica, abbigliamento comodo e di colore in sintonia con l’ambiente naturale. Si suggerisce cappello, zainetto, borraccia, guida tascabile per le piante e gli animali, taccuino e matita, binocolo, macchina fotografica.
REGOLE DA SEGUIRE durante le visite nelle Riserve e negli ambienti naturali:
Cerca di restare il più possibile in silenzio o, se necessario, parla sottovoce, così non disturberai gli animali e ti sarà più facile vederli o ascoltarne la “voce”.
Osserva ogni cosa con molta attenzione: e ti accorgerai che ci sono mille particolari che ad un primo sguardo ti erano sfuggiti.
Rispetta qualunque cosa che e’ intorno a te, non lasciare traccia del tuo passaggio e ricordati che puoi portar via solo i ricordi, le emozioni ed eventualmente delle immagini fotografiche.