Il GAL DaunOfantino ha organizzato due momenti di animazione e divulgazione dedicati al bando pubblico relativo alle seguenti azioni della misura 313 “Incentivazione attività turistiche”:
– Azione 4 – Commercializzazione e promozione dell’offerta di turismo rurale. L’azione prevede l’acquisto di arredi e attrezzature, comprese quelle informatiche, per l’organizzazione di spazi destinati alla divulgazione ed esposizione e le spese di natura immateriale per le attività di consulenze specialistiche, progettazione e realizzazione di strumenti espositivi e divulgativi, ideazione e realizzazione di allestimenti, spese per l’esposizione, l’illustrazione e la divulgazione, ideazione, produzione, stampa e diffusione di materiali informativi e divulgativi (opuscoli, brochure, manifesti);
– Azione 5 – Creazione di strutture di piccola ricettività. L’azione prevede la riqualificazione e l’adeguamento di immobili, nonché l’acquisto di arredi e di attrezzature per lo svolgimento di attività ricettive di piccole dimensioni non classificate come strutture alberghiere e organizzate in forme innovative di ospitalità.
Gli appuntamenti sono previsti per il giorno 06 luglio a Manfredonia (ore 18:00) c/o la saletta della biblioteca comunale del Palazzo dei Celestini e per il giorno 08 luglio a Margherita di Savoia (ore 18:00) all’interno dell’Aula Consigliare del Palazzo di Città.
A questi appuntamenti, da considerarsi come momenti di incontro tra i potenziali beneficiari e la struttura del GAL, parteciperanno i sindaci dei comuni del comprensorio daunofantino, il responsabile della misura 313 del PSR Puglia 2007-13, la dirigenza e la struttura tecnica del GAL.
Gli incontri del 06 e 08 luglio rappresentano anche l’occasione per informare e sensibilizzare la popolazione sui temi dell’altro bando già pubblicato dal GAL ed in scadenza il giorno 01.08.2011 ossia quello relativo alla misura 311 “Diversificazione in attività non agricole” azione 2 “Investimenti funzionali alla fornitura di servizi educativi e didattici alla popolazione, con particolare riferimento a quella scolare e studentesca, e in sinergia con il sistema nazionale di formazione” e azione 3 “Investimenti funzionali alla fornitura di servizi socio-sanitari a vantaggio delle fasce deboli della popolazione”.