La ‘multifunzionalità agricola’ come vero e proprio motore strategico per la salvaguardia della biodiversità dell’Oasi Lago Salso di Manfredonia. E’ questo il tema del primo incontro con gli stakeholder organizzato dal Gal Daunofantino nell’ambito del Progetto Life Lago Salso per coinvolgere ed informare i soggetti interessati al territorio in oggetto.
I lavori si terranno venerdì 25 giugno alle ore 18,00 presso il Centro Visite “Oasi Lago Salso” di Manfredonia e saranno introdotti dal presidente dell’Oasi Lago Salso Pietro Salcuni . Previsti interventi da parte del sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, dell’assessore provinciale all’ambiente e commissario straordinario del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella dell’assessore alle risorse del territorio Antonio Angelillis, del Presidente del Gal Daunofantino Luca D’Errico, e di Massimo Monteleone docente Università degli Studi di Foggia. Le relazioni sono invece affidate a Enzo Rizzi, presidente del Centro studi Naturalistici di Foggia, e Michele Ciuffreda coordinatore del Progetto Life Lago Salso.
Obiettivo dell’incontro è l’individuazione di linee guida per il miglioramento della gestione dei pascoli, soprattutto per favorire la biodiversità floristica e faunistica, in linea con gli obiettivi di conservazione della Riserva naturale e far emergere, quindi, il ruolo strategico delle attività di conservazione della biodiversità e della sostenibilità ambientale, economica e sociale nell’ambito dei siti Natura 2000.