Prorogata la scadenza per il bando per il sostegno della microimpresa non agricole

Prorogati i termini dei bandi del Gal Daunofantino per la misura 312 a sostegno delle microimprese non agricole. La proroga scade il 16 ottobre alle ore 12,00. Si tratta, per l’esattezza, del bando della Misura 312 “Sostegno allo sviluppo e alla creazione delle imprese”. I finanziamenti possono essere diretti a tutti i Gal della Regione Puglia. La proroga è stata decisa dall’Autorità di Gestione del Piano di Sviluppo Rurale 2007-13 della Regione Puglia. Il bando in oggetto, ricordano al Gal Daunofantino, intende sostenere lo sviluppo, l’innovazione organizzativa e tecnologica delle microimprese extra agricole e la formazione di microcircuiti locali al fine di diversificare le economie delle aree rurali.

L’obiettivo è di sviluppare forme imprenditoriali sostenibili e coerenti con le potenzialità e gli elementi caratterizzanti il territorio del GAL, nonché di incrementare il livello di qualità della vita nelle aree rurali, in particolar modo per i soggetti deboli. Il territorio di riferimento, per quel che riguarda il Gal Daunofantino, sono i comprensori di Manfredonia (FG), Margherita di Savoia, (BT), San Ferdinando di Puglia (BT), Trinitapoli (BT) e Zapponeta (FG). Cosa sono le microimprese non agricole, ovvero i beneficiari del bando? Si tratta di imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo, o un totale di bilancio annuo, non superiori a 2 milioni di euro.

Quali sono le azioni che la misura finanzia? Sono quattro, eccole di seguito: Azione 1: Artigianato tipico locale basato su processi di lavorazione tradizionali del mondo rurale. Azione 2: commercio, esclusivamente relativo ai prodotti tradizionali e tipici del territorio di riferimento, favorendo, in particolare la creazione di aggregazioni di microimprese per l’attivazione di microcircuiti di distribuzione locale. Azione 3: servizi alla popolazione locale soprattutto per la prima infanzia e gli anziani, creazione di ludoteche, baby-sitting, centri ricreativi per anziani. Azione 4: servizi attinenti il “tempo libero”, biblioteche, piccoli centri ricreativi, centri adibiti alla presentazione di produzioni cinematografiche e/o spettacoli, attività di intrattenimento e di sport.

Le spese ammissibili, invece, sono le seguenti: a. ristrutturazione, adeguamento e ampliamento dei locali da destinare allo svolgimento dell’attività produttiva, commerciale, e/o di servizio; b. acquisto di software, tecnologie e servizi; c. acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature per la creazione, l’ammodernamento, il potenziamento e l’ampliamento dell’attività; d. studi di fattibilità, assistenza e consulenza finalizzati alla creazione, all’ammodernamento, potenziamento e ampliamento dell’attività, consulenze per innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale, acquisti di brevetti e licenze.

Nel complesso la dotazione finanziaria della Misura 312 è pari a 700.mila euro. Il sostegno sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa ai benefici. Il volume massimo di investimento è pari a 40.000 euro per singola azione.

Per consultare e scaricare il bando e per maggiori informazioni visitare il sito www.galdaunofantino.it oppure contattare telefonicamente gli uffici del GAL al numero 0884/514736.