Il giorno 7 gennaio con la costituzione dell’Agenzia per il turismo di Manfredonia sono state poste le fondamenta per uno sviluppo del territorio finalmente nuovo e diverso, che tiene conto del territorio stesso e delle sue potenzialità. E’ quanto dichiara il presidente del Gal Daunofantino, Michele D’Errico, dopo la costituzione dell’Agenzia per il turismo di Manfredonia, ratificata nel’aula consiliare di palazzo di Città dal sindaco Angelo Riccardi. L’Agenzia ha contestualmente nominato anche il consiglio di amministrazione, nel quale il presidente D’Errico compare come uno dei cinque componenti che avranno l’onere di avviare la programmazione e l’esecutività di questo nuovo organismo. La presenza del presidente D’Errico, in rappresentanza del Gal Daunofantino è certamente un motivo di soddisfazione per il Gal stesso, ma anche motivo di ulteriore impegno per D’Errico e quello che rappresenta. La nostra presenza nel consiglio di amministrazione, spiega il presidente, è segnale chiaro di proposta e di compartecipazione. Il consiglio di amministrazione dell’Agenzia per il Turismo di Manfredonia, grazie ad una importante intuizione del sindaco Riccardi, ben rappresenta la realtà che costituisce il 49 per cento della parte privata socia dell’Agenzia in integrazione con il 51 per cento della parte pubblica pertinente al comune di Manfredonia. Il Gal è presente nel Cda per un’innegabile presenza attiva sul territorio coltivata negli anni e per ciò che può rappresentare per il futuro del territorio, ovvero collaborazione con enti e con operatori privati, attività di promozione dei territori, capacità di far confluire risorse umane ed economiche a beneficio della collettività. Il Gal Daunofantino, insomma, è elemento integrante del territorio, e nel consiglio di amministrazione dell’Agenzia porterà le proprie esperienze e le proprie risorse. Il presidente D’Errico dichiara di comprendere bene quale importanza avrà l’Agenzia per il Turismo per il possibile sviluppo del territorio non solo sipontino, ma garganico in genere: è un ruolo di responsabilità economica, morale ed etica, risponderemo alla nostra coscienza e alla comunità che ci chiede di offrire una nuova opportunità a Manfredonia e al Gargano. Il turismo è da intendere come sviluppo del territorio in senso ampio, e non solo come incremento del settore economico o imprenditoriale; turismo è economia ma è anche cultura, sostenibilità sociale e compatibilità ambientale. L’Agenzia del turismo è una grande occasione, chiediamo l’aiuto di tutti per non mancarla.