Firmata la convenzione tra Gal Daunofantino e Comune di Manfredonia per la realizzazione del Centro di Informazione Turistica presso i locali di Piazzetta Mercato

Con la firma posta in calce alla convenzione tra Comune di Manfredonia e Gal, martedì 15 ottobre è stata posta una pietra miliare nell'opera di costruzione di un efficiente modello di sviluppo turistico dell’area daunofantina.

La firma in questione, messa nero su bianco dal Presidente Michele D’Errico e dal Sindaco Angelo Riccardi, è quella inerente la concessione dell’utilizzo dell’immobile sito in Piazzetta Mercato, fino a poco tempo fa sede del Centro Giovanile, che, di qui a poco, invece, grazie ad un sostanzioso e strutturato investimento di risorse e know how del Gal, sarà adibito a Centro di informazione turistica del territorio.

I lavori da realizzare prevedono la ristrutturazione interna ed esterna dell’immobile, nonché la realizzazione di arredo dello spazio esterno su cui verrà realizzata una vetrina delle esposizioni e sarà l'agorà del Centro informazione. Il centro d’informazione sarà utilizzato per comunicare informazioni sulle strutture presenti, sugli itinerari realizzati, sui punti vendita dove acquistare prodotti tipici, sugli eventi organizzati dal territorio.

“Questo è un progetto integrato di promozione territoriale che proverà a risolvere le debolezze del sistema turistico all’interno del area daunofantina – spiega il Presidente D’Errico-, proponendo opportuni punti di contatto con i turisti che visitano i luoghi, per fornire adeguate informazioni sugli itinerari possibili e su come trascorrere in serenità la permanenza in loco. Ringrazio il sindaco Riccardi e la sua Amministrazione per la sensibilità e la pragmaticità dimostrata nei confronti di questa progettualità del Gal che ritengo importante e strategica per risollevare le sorti del nostro territorio. Un intervento già pronto per essere cantierizzato e che nel breve periodo sarà funzionante e funzionale”.

Gli interventi da realizzare saranno complementari all’offerta ricettiva, in grado di valorizzare, a fini turistici, il patrimonio naturale, ambientale e storico-culturale dell’area. In quest’ottica il centro di informazione sarà un luogo, facilmente raggiungibile ed individuabile, in cui si forniscono ai visitatori sia elementi informativi sempre aggiornati utili per la permanenza (quali, ad esempio, le diverse possibilità di pernottamento, i trasporti, informazioni ad hoc su possibili itinerari storico-culturali, paesaggistici ed enogastronomici) sia servizi che possano consentire un più facile accesso ai luoghi ed alle informazioni, per dare una più facile lettura della cultura del territorio (possibilmente mediane la visione di filmati, fornitura di guide sonore multilingue, visione di pannelli fotografici e filmati, esposizione e degustazione di prodotti tipici).

A tal proposito, il Presidente D’Errico spiega i motivi che hanno indotto il Gal ad investire in questa direzione.

“Di tutta l'area Gal il Comune di Manfredonia rappresenta, attualmente, il punto di partenza per il turista che desidera conoscere il nostro territorio. Per la sua ubicazione sul golfo – aggiunge il Presidente – , Manfredonia funge da cerniera tra il Parco Nazionale del Gargano e l'area daunofantina con tutte le sue importanti aree naturalistiche che vanno dalle tre Riserve Nazionali Statali all'Oasi Lago Salso. Proprio in questa ottica di strategica collocazione che è stata individuata nel cuore del centro di Manfredonia una struttura che sarà il Centro di informazione turistica dell'area Gal Daunofantina”.

L’immobile, è situato in pieno centro in un’area considerata di particolare pregio architettonico e socio-culturale, infatti nelle adiacenti Piazza del Popolo (su cui si affaccia il palazzo comunale) e piazzetta Mercato su cui si affacciano i bar e caffè della movida Manfredoniana, si svolgono le maggiori attività socio-culturali della cittadinanza, rappresentando i luoghi simbolo della vita cittadina. Dal punto di vista urbanistico, l’area, seppur inserita in un percorso esclusivamente pedonale è situata a pochi metri da una vasta area a parcheggio sita a ridosso del Lungomare Nazario Sauro. Dal punto di vista paesaggistico ed ambientale, l’immobile ed in particolar modo il suo spazio esterno, rappresentano un vero e proprio terrazzo panoramico da cui si può ammirare l’intera area portuale, il lungomare e parte del castello.

Strutturalmente l’immobile si compone di un piano fuori terra e di un terrazzo esterno, entrambi con accesso dalla piazza mercato. Il terrazzo esterno, sempre di proprietà comunale da marzo a ottobre sarà luogo di incontro di animazione e di accoglienza turistica, infatti saranno allestiti degli angoli di accoglienza, sale di degustazione, e delle vetrine esterne per l'esposizione dei prodotti tipici e dell'artigianato locale.

“Il Centro di informazione turistica di Manfredonia – sottolinea D’Errico – sarà direttamente collegato agli infopoint che saranno allestiti negli altri comuni dell'area Gal e con essi ci sarà una intensa attività nel coordinamento dell'animazione degli itinerari tematici. Quindi obiettivo fondamentale sarà quello di consentire la comunicazione coordinata del territorio. La gestione del centro visita sarà affidata ad associazioni del territorio e saranno prodotti strumenti di comunicazione per promuovere il Centro di informazione turistica del area Gal Daunofantina. Stiamo lanciando una sfida ambiziosa, importante, e forse decisiva, per la nostra area. C'è bisogno di seminare serenità, concretezza e fiducia in questo momento assai difficile. Pertanto ci auguriamo che sia una platea vasta ed omogenea a raccogliere i frutti di questi nostri sforzi, risposta concreta al disfattismo e alla rassegnazione”.