Il 2013 del Gal Daunofantino si conclude rafforzando la presenza sul territorio e confermando il sostegno al mondo imprenditoriale locale, in particolar modo giovani e donne, anelli deboli del Mezzogiorno d’Italia, ma che in realtà rappresentano, allo stesso tempo, con le loro potenzialità, il vero fulcro per la ripresa economica ed occupazionale.
Così, il Presidente Michele D’Errico, ha convintamente deciso di promuovere l’edizione invernale di “Festambiente Sud” il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, che si svolgerà a Manfredonia dal 20 al 23 dicembre ed avrà come cuore delle iniziative “D.GENERA. IMPRESA SOSTANTIVO FEMMINILE”, un ciclo di incontri per parlare della donna protagonista dell’impresa e dell’integrazione europea, della creatività e del protagonismo dei giovani.
“ ‘D.genera impresa sostantivo femminile’ – spiega il Presidente D’Errico – , è il titolo delle due giornate centrali del festival, sostenute dal Gal Daunofantino e finalizzate ad avviare un circolo virtuoso, valorizzando le esperienze in cui le donne sono protagoniste, quelle in cui fanno impresa con coraggio e intraprendenza. Questa iniziativa vuole far conoscere storie d’imprese che funzionano, storie di donne del territorio che ce l’hanno fatta perché siano di esempio e incoraggiamento. Sempre più donne fanno impresa, è un dato di fatto e il mondo della sana imprenditoria italiana da tempo lancia un disperato grido d’aiuto che non può rimanere inascoltato, pena l’irreparabile tracollo di tutto il sistema socio-economico nazionale. Con il sostegno a questa valida iniziativa – sottolinea il Presidente – vogliamo valorizzare il saper fare delle nostre imprese. Abbiamo percepito da subito l’importanza di questa iniziativa. Il ruolo del Gal è proprio questo: diventare sempre più l’agenzia di sviluppo del territorio. Per noi è importantissimo che ci siano iniziative del genere, quindi il mio grazie va agli organizzatori. Sono convinto che l’evento avrà un notevole successo”.
Dunque, incontri, dibattiti, spettacoli musicali e teatrali, degustazioni di vini faranno da cornice alle imminenti festività natalizie. La terza edizione di “Festambiente Sud Winters” si terrà presso il Laboratorio Urbano Culturale “Peppino Impastato” di Manfredonia.
Si inizia venerdì 20 dicembre, giornata dedicata al tema dell’immigrazione. Alle ore 18.00 l’apertura ufficiale del festival con le istituzioni che sostengono il festival. Alle 18.30 l’incontro “Donne, immigrazione e nuova identità europea” con GIUSI NICOLINI, sindaca di Lampedusa e l’Assessore regionale al welfare, ELENA GENTILE. Alle ore 21.30 l’anteprima del Teatro Civile festival con lo spettacolo “Koko(ri)ko” di e con Martin Chishimba prodotto dalla Bottega degli Apocrifi.
La seconda giornata del festival, sabato 21 dicembre, è intitolata “D.Genera – le donne imprenditrici”.
Alle ore 18.30 l’incontro “Impresa sostantivo femminile: esperienze di donne imprenditrici” con circa 15 donne che racconteranno la propria esperienza di imprenditrici.
Alle ore 21.30 il concerto blues con Harlem Blues Band feat Scheol Dilu Miller, cantante/vocalist giamaicana, nuova stella del blues/rhythm ‘n’ blues moderno, reggae, soul, gospel, funky, house, acid jazz e della contaminazione etnica, che ha collaborato, tra gli altri, con Billy Cobham, Tony Coleman, Mariah Carey e Arthur Miles.
Anche la terza giornata, quella di domenica 22 dicembre, è dedicata alle donne: “D.Genera – Donna Italia Europa”. Alle ore 18.30 si terrà l’incontro “Donna Italia Europa: politiche di genere e strumenti di finanziamento”. Alle 21.30 invece è previsto il concerto di Marta dell’Anno – Fluid, violinista, autrice e cantante, performer creativa, che di recente ha partecipato al Premio Tenco.
La quarta ed ultima giornata del festival, quella di lunedì 23 dicembre, è dedicata ai giovani: “Giovani, creativi e … disoccupati”. Alle ore 18.00 il Forum “La Capitanata è ancora una terra per giovani?”. A seguire, alle ore 22, Street Voice, un momento musicale a cura di Legambiente giovanidedicato alla “cultura di strada” animata da artisti rappresentativi delle tendenze dell'autentica cultura HIP HOP.
Tutti i giorni inoltre, alle ore 20.30, è prevista una degustazione di vini. Tutti gli eventi si terranno presso il Laboratorio Urbano Culturale “Peppino Impastato” di Manfredonia (Lungomare Nazario Sauro, 37).
PROGRAMMA
Venerdì 20 dicembre
Immigrazione
Ore 18.00 Apertura ufficiale del festival
- Michele d’Errico, Presidente del Gal Daunofantino
- Angelo Riccardi, Sindaco di Manfredonia
- Annarita del Vecchio, Presidente del Laboratorio Zarchar
- Vincenzo Renato, Presidente di Legambiente Manfredonia
Ore 18.30 Incontro
Donne, immigrazione e nuova identità europea
Incontro con GIUSI NICOLINI sindaca di Lampedusa:
Coordina Franco Salcuni, direttore FestambienteSud
Partecipa l’Assessore regionale al welfare ELENA GENTILE
Ore 20.30 Degustazione vini del territorio
Ore 21.30 – Anteprima del Teatro Civile festival
Koko(ri)ko
Spettacolo teatrale di e con Martin Chishimba
Kokoriko è la storia di un ragazzo dalla data di nascita approssimativa, che non gli permette di sapere con precisione quanti anni ha. Questo ragazzo decide di partire per l’Italia, non per una città qualsiasi: lui vuole andare a Milano. A fare l’attore. Quando qualcuno decide di lasciare il villaggio, in Africa la famiglia intera si riunisce per decidere se sia giusto. Kokoriko è la storia di una famiglia allargata, fatta non di zii di settimo grado e procugini, ma di assistenti sociali, case famiglia, genitori affidatari, madre pellegrina e padre ignoto. No, non è una storia tragica. E’ la miscela della comicità africana che incontra l’ironia europea, per raccontare con prepotente naturalezza di una partenza all’inseguimento di un sogno.
Sabato 21 dicembre
D.Genera – le donne imprenditrici
Ore 18.30 incontro
Impresa sostantivo femminile: esperienze di donne imprenditrici
Interverranno le imprenditrici: Simona Santovito: Titolare del B&B Stella Marina (Ippocampo), Di Pierro Luciana Amerilde: Titolare di Design SAS – Ester Fracasso: Presidente dell’Associazione Di terra di mare – Laura Del Vecchio e Ortensia Sono: Titolari della libreria per ragazzi Nella Pancia della balena – Marianna Mondelli: Titolare La casa della farrata – Michela Pederzini: Vice-presidente della Soc. Coop. Laboratorio Zarchar – Amalia Mascia: Titolare Azienda agricola Mascia Amalia – Rosaria Saccia: Imprenditrice Turistica – Cristina Cucci: Titolare di Cristina Cucci Wedding & Event Planner – Pia Liguori: Socia dell’agenzia Red Hot impresa creativa – Marina Cordina: Titolare di Original Marines
Le rappresentanti delle associazioni di categoria Lucia La Torre: Presidente provinciale Terziario Donna Confcommercio – Lara Natale: Delegata provinciale Coldiretti Donna Impresa
Ore 20.30 Degustazione vini e prodotti del territorio
Ore 21.30 – Concerto blues
Harlem Blues Band feat Scheol Dilu Miller
SCHEOL DILU MILLER. Cantante/Vocalist giamaicana, nuova stella del blues/rhythm ‘n’ blues moderno,reggae, soul, gospel, funky, house, acid jazz e della contaminazione etnica. Negli ultimi 15 anni, ha partecipato a numerosi Concerti e Festival blues/soul. Ha collaborato con grandi artisti come Billy Cobham, The Norwegian Soul Band, Tony Coleman, JestoFunk, Mariah Carey, Jason Langley, Wendy Lewis, her brother-Emanuel Miller, Larry Ray, Jamaica Age, Arthur Miles, Herbie Goins, the late Julius Green, Kay Foster Jackson, BlueInBlues, Joyce Yuille.
HARLEM BLUES BAND. Richard Blues, voice – Matteo Fioretti, guitar – Francesco Bozza, piano – Jon Trip, organ – Daniele Del Gaudio, bass – Rocco Di Cormo, drums
Domenica 22 dicembre
D.Genera – Donna Italia Europa
Ore 18.30 incontro
Donna Italia Europa: politiche di genere e strumenti di finanziamento
Interventi
Maria Ludovica Bottarelli Leali: Direttrice Generale del Coordinamento Italiano della Lobby europea delle donne, Projetc Manager e Esperta in politiche europee.
Elena Sisti: Ricercatrice economica, esperta in sviluppo e sostenibilità. Co-autrice del libro “Le donne che reggono il mondo. Intuizioni femminili per cambiare l’economia.
Isa Maggi: Presidente Sportello Donna Pavia che parte della Rete Bic Italia (la rete degli incubatori italiani e start up innovation co working creativity, contaminazione di idee e di diffusione della cultura d’impresa).
Anna Savarese: Vice Presidente di Legambiente Campania.
Ore 20.30 Degustazione vini e prodotti del territorio
Ore 21.30 – Concerto
Marta dell’Anno – Fluid
Violinista, autrice e cantante, performer creativa, Marta dell'Anno esce momentaneamente dalle modalità “a due” dei Soap Trip per darsi ad un disco e ad un tour dove fa tutto da sè (violino elettrico, voce e loopstation).
Fluid è il titolo del suo nuovo passo artistico.
Per il suo impegno Marta dell’Anno, sempre attiva e creativa, è certamente la migliore espressione artistica della Capitanata per il 2013. Come tale FestambienteSud le consegnerà un riconoscimento.
Lunedì 23 dicembre
Giovani, creativi e … disoccupati
Ore 18.00 – Forum: La Capitanata è ancora una terra per giovani?
Ore 22 – STREET VOICE
Momento musicale a cura di Legambiente giovani
Grazie alla collaborazione tra Legambiente Giovani ed il Laboratorio Urbano Culturale “Peppino Impastato” (LUC), nasce l'evento STREET VOICE. Dedicato alla “cultura di strada” non banalizzata nè fraitesa da tentativi di commercializzazione. Ecco una serata animata da artisti rappresentativi delle tendenze dell'autentica cultura HIP HOP.
Showcase di
No Fang
Lord Madness
Ganjiafarm cru
Dj set
Paul Brown