Non solo economia ed impresa. Il Gal Daunofantino sostiene il territorio investendo nel supporto alle comunità per la creazione e realizzazione di servizi di pubblica utilità, andando soprattutto incontro alle fasce più deboli e svantaggiate.
Per questo nei giorni scorsi il Presidente Michele D’Errico ha firmato gli atti per lo sblocco di oltre 1 milione di euro per gli interventi riferiti all’ “ASSE III – Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale della Misura 321– SERVIZI ESSENZIALI PER L’ECONOMIA E LE POPOLAZIONI RURALI” (Programma Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013 Fondo F.E.A.S.R).
“Questo bando – spiega il Presidente – , rivolto esclusivamente agli Enti pubblici, mira a favorire la fruizione di determinati servizi nei contesti rurali per garantire maggiore qualità della vita ai residenti in raccordo con i Piani di zona e della salute. La finalità è quella di incrementare l’offerta e migliorare l’accessibilità ai servizi per aumentare l’attrattività delle aree rurali, al fine di contribuire a contrastare fenomeni di abbandono del territorio e di senilizzazione della popolazione”.
Il contributo è stato erogato per finanziare strategici interventi nei Comuni di Manfredonia, Trinitapoli e San Ferdinando e riguardano servizi di carattere didattico, culturale e ricreativo a favore soprattutto dei giovani in età scolare, servizi di utilità sociale, a carattere innovativo, riguardanti l’integrazione e l’inclusione sociale, servizi di assistenza all’infanzia, servizi di trasporto per il raggiungimento delle strutture educative e didattiche.
“La ruralità – sottolinea D'Errico – è un tassello importante del nostro sistema economico e sociale. Non possiamo permetterci il lusso di lasciarla in agonia e perderla per sempre. Ad essa è legata la nostra storia, la nostra identità ed il nostro futuro. Gli interventi che abbiamo finanziato sono strategici e sono sicuro che risulteranno immediatamente utili ai cittadini, imprenditori e lavoratori del territorio”.