La cipolla bianca di Margherita gran protagonista di “Cultivar 2014”

Il Gal Daunofantino esporta e mette in mostra una delle sue eccellenze agroalimentari, la cipolla bianca di Margherita di Savoia che sta per ottenere, come si evince dalla Gazzetta Ufficiale del 3 aprile 2014, il prestigioso riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Domenica 1° giugno il prodotto, portato in quel di Martina Franca dall’Associazione “Torre Pietra”,  è stato gran protagonista della 5^ edizione di “Cultivar 2014”, la Mostra Mercato, organizzata dall’Associazione Cultivar Eventi e dal GAL Valle d’Itria in collaborazione con il CRSFA, Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura.

L’iniziativa è rientrata nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale Leadermed, che punta alla valorizzazione di questa ricchezza di casa nostra. Coniugando il comune interesse per le biodiversità, per i frutti della terra e per la cultura della buona tavola, Cultivar ha offerto la possibilità di realizzare un vero e proprio festival della dieta mediterranea.

Ben 16 i Gal (tra i quali quello Daunofantino) coinvolti nel progetto Leadermed che hanno animato la manifestazione, proponendo un ricco programma: dall’Angolo Parlante (per la condivisione e lo scambio di buone pratiche) ai laboratori di degustazione e al cooking show. In questo spazio alcuni esperti si sono cimentati nella preparazione dei piatti più tipici dei territori da cui provengono.

Grazie al sostegno del Gal Daunofantino – sempre presente nelle occasioni di sostegno economico e sociale del territorio – , l’Associazione “Torre Pietra” ha potuto far conoscere ad una vasta e qualificata platea le peculiarità della cipolla bianca di Margherita di Savoia attraverso “L’Angolo Parlante” ed il prodotto è stato assai gradito da addetti ai lavori e visitatori nel successivo momento di Cooking Show.

Caratteristiche specifiche della “Cipolla bianca di Margherita” sono la presenza di una elevata quantità di zuccheri che la rendono particolarmente dolce e la scarsa presenza di solfuri che limita la lacrimazione all’atto della pulitura. Apprezzata per il gusto particolarmente dolce, viene utilizzata in cucina cotta o cruda in svariatissime pietanze. E’ un alimento ricco di sali minerali (specialmente di iodio) e contiene discrete quantità di vitamina C, B e A. Sin dalla antichità ha sempre avuto un posto importante nella medicina popolare e recenti studi hanno confermato proprietà diuretiche, ipoglicemiche, preventive dell’arteriosclerosi, antibiotiche, espettorante, depurative, vermifughe, tonificante dell'apparato digerente e dell'organismo in generale, cosmetiche.