Dimmi come mangi e ti dirò chi sei. E se mangio bene, mi ricorderò di te. Che il cibo fosse il miglior conduttore di sentimenti, emozioni e ricordi, era noto da sempre: a tavola nascono relazioni, si concludono affari, si celebrano momenti unici. Ma che il cibo possa essere anche un vettore di sviluppo e di qualificazione per un territorio è una scoperta più recente. Per riconoscere e apprezzare un luogo, una cena gustosa e originale può avere lo stesso valore di un’opera d’arte, di un suggestivo borgo o di una bella spiaggia. Soprattutto se quella cena è composta da alimenti tipici della dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio culturale e immateriale dell’umanità. Alimenti che raccontano cultura, società, storia, gastronomia, ambiente. E la Puglia ne è un giacimento inesauribile.
Valorizzare la dieta mediterranea significa valorizzare l’identità di un intero territorio. Su queste basi si articola Leadermed: un progetto di cooperazione transnazionale per la tutela e la valorizzazione delle culture locali sulla dieta mediterranea, con un ampio partenariato di Gruppi di Azione Locale pugliesi e partner dell’area del Mediterraneo (Giordania, Turchia, Libano, Grecia, Albania, Egitto).
Valorizzare è la parola chiave, ma seguendo metodologie del tutto innovative, che saranno illustrate in un convegno a Ostuni (Br) l’11 settembre 2014.
A partire dalle 10, nella sala convegni dell’Hotel Sarago (C.so Mazzini, 233), è prevista la presentazione del progetto e dello studio condotto sulla valorizzazione della Dieta Mediterranea, attuato dal Gal Meridaunia e condotto da un variegato gruppo di lavoro di Confagricoltura Ricerche e Consulenza, coordinato da Olga Buono, esperta di sviluppo locale e facilitatrice del dialogo interistituzionale e composto da un architetto, un nutrizionista, un economista, un agronomo e da un cuoco.
Dopo i saluti d’apertura da parte del presidente del Gal Alto Salento, Domenico Tanzarella, saranno illustrate le conclusioni dell’attività e delle sperimentazioni svolte, con gli interventi degli esperti coinvolti.
Nella sessione pomeridiana, gli interventi sui diversi aspetti della dieta mediterranea: dai riflessi sul paesaggio rurale ai benefici effetti sulla salute. I lavori saranno moderati dal direttore del Gal Alto Salento Carmelo Greco.
Tra gli aspetti più innovativi del progetto, l’interazione con il web e con i social network: attraverso il sito www.leadermed.info, la dieta mediterranea diventa esplorazione diretta, per una raccolta di storie e di emozioni che rendano evidenti i legami fra cibo e comunità. Il mangiar bene seguendo la dieta mediterranea diventa non solo un’esperienza sensoriale a 360 gradi, ma anche un luogo della memoria, come testimoniano le 10 ricette della cucina tipica pugliese rivisitate in chiave mediterranea.
L’appuntamento di Ostuni, dunque, segna l’inizio di un percorso plurale e innovativo che – proprio attraverso i Gal – impegna amministratori, operatori, portatori d’interesse, cittadini, verso l’ambizioso orizzonte di Leadermed.
Programma
11 Settembre 2014 alle ore 10.00
presso l’Hotel Monte Sarago
C.so Mazzini, 233 – 72017 Ostuni (Br)
ore 10.00 Saluti autorità
Presentazione del Progetto di Cooperazione Transnazionale “LEADERMED – Tutela e valorizzazione delle culture locali sulla Dieta Mediterranea”
ore 10.30 Intervengono il Presidente – avv. Domenico Tanzarella e il Direttore del GAL Alto Salento – Carmelo Greco
Presentazione dello studio sulla Dieta Mediterranea a cura di Confagricoltura Ricerche e Consulenza s.r.l.
ore 11.15 Interviene il Presidente del GAL Meridaunia – dott. Alberto Casoria
ore 11.30 Sviluppo di una metodologia innovativa per la valorizzazione della caratterizzazione della Dieta Mediterranea – dott.sa Olga Buono, Avvocato
ore 12.00 Piattaforma LEADERMED – dott. Fedele Congedo, Architetto
ore 12.30 Tracciabilità dell’olio extravergine di oliva, prodotto principe della Dieta Mediterranea – dott. Giuseppe Campanaro, Agronomo
ore 13.00 Proprietà salutistiche dei prodotti della Dieta Mediterranea – dott.ssa Ester Marina Cela, Medico Nutrizionista
Modera: Direttore del GAL Alto Salento – Carmelo Greco
ore 13.30 Pausa pranzo
Interventi programmati sui diversi aspetti della Dieta Mediterranea
ore 14.30 Dieta Mediterranea e paesaggio rurale – Dott. Gianfrancola Ciola, Direttore Parco delle Dune Costiere
ore 15.00 La convivialità nella Dieta Mediterranea – Dott.ssa Laura dell’Erba, Medico Endocrinologo
ore 15.30 Dieta mediterranea tra tradizione e storia – Prof. Gaetano Crepaldi, Professore Emerito università degli studi di Padova, Presidente Fondazione Dieta Mediterranea Onlus
ore 16.00 Dieta mediterranea: un modello sostenibile, dott. Agostino Grassi, Segretario Fondazione Dieta Mediterranea Onlus
Modera: Direttore del GAL Alto Salento – Carmelo Greco
ore 16.30 Dibattito aperto
Conclusione dei lavori