Non ci può essere futuro senza passato. Partendo da questa importante considerazione il Gal Daunofantino, nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Pugliesi nel Mondo”, sta realizzando il proprio “Laboratorio dell’Emigrazione”.
L’idea si innesta nel progetto “Pugliesi nel mondo”, che in collaborazione con l’Ufficio Pugliesi nel mondo della Regione Puglia e con il Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo, prevede tra le altre attività la creazione di una Rete Regionale di Laboratori dell’Emigrazione, un vero e proprio network dinamico, fisico e virtuale, dotato di un portale web e di un archivio digitale, che contribuirà al recupero ed alla salvaguardia della dimensione storica, culturale ed ambientale del fenomeno migratorio che ha segnato e, seppur in forme diverse, continua a segnare la storia, lo sviluppo e la crescita del territori rurali della Puglia.
Il “LABORATORIO DELL’EMIGRAZIONE” è promotore di una serie di iniziative finalizzate a recuperare il legame storico e culturale tra le comunità locali ed il fenomeno migratoria che le ha riguardate, con la prospettiva di costruire un ponte con le comunità emigrate.
“Compito essenziale del Laboratorio – spiega il Presidente Michele D’Errico – , sarà la ricostruzione degli aspetti principali che l’emigrazione ha assunto nei Comuni del nostro GAL attraverso il lavoro di ricerca e reperimento di tutte le testimonianze storiche che possano raccontare la specifica esperienza migratoria del nostro contesto. Tutti i materiali raccolti saranno digitalizzati e confluiranno in un archivio informatizzato dell’emigrazione pugliese, un database regionale unico che sarà fruibile da tutti e consultabile in ogni parte del mondo grazie alla pubblicazione sul Portale web della Rete regionale di Laboratori dell’emigrazione”.
Pertanto il Presidente D’Errico esorta “Tutta la cittadinanza, enti locali, associazioni, residenti, originari dei Comuni di Manfredonia, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli e Zapponeta a collaborare per la realizzazione del locale laboratorio dell’immigrazione mettendo a disposizione foto, lettere, filmati, oggetti che siano testimonianza di storie viaggi ed emozioni vissute dei nostri emigranti ed a farle pervenire presso la sede del Gal al fine di permettere allestimento di detto laboratorio. Conto su una massiccia partecipazione per rendere giusto merito ed omaggio alla storia dei nostri padri, nonni ed avi che tanto hanno fatto per questo territorio”.
I diritti di utilizzo del materiale dei reperti documentali dovranno essere forniti al Gal a titolo gratuito. In caso di pubblicazione e\o stampa dei materiali digitalizzati, si avrà cura di menzionare la legittima proprietà. Tutto il materiale raccolto sarà preso in custodia dal Gal per essere digitalizzato per poi essere restituito ai legittimi proprietari.
Le foto più belle raccolte in tutta la regione Puglia saranno selezionate per essere inseriti in una pubblicazione finale; inviando le proprie fotografie l’utente cede la licenza utilizzo delle stesse al Gal, all’Ufficio “Pugliesi nel mondo” della Regione Puglia che ne possiederanno licenza libera di diritti e che potranno essere ceduti a terzi per utilizzare, produrre e pubblicare le fotografie video per ogni fine e mezzo di comunicazione purché a titolo non oneroso e consono gli obiettivi istituzionali del progetto.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Gal Daunofantino, Cortile Arco delle Gatte 3, Manfredonia – tel\fax 0884.514736 – email: cooperazione@galdaunofantino.it