Con questa misura al GAL è data la possibilità di dotarsi di una struttura operativa dedicata, debitamente attrezzata e di uno staff tecnico ed amministrativo adeguato alla complessità del PSL proposto per il territorio di pertinenza.
In particolare, la costituzione di partenariati pubblico-privati consente di intraprendere e sostenere percorsi di sviluppo locale maggiormente condivisi e di successo, rafforzando la coerenza territoriale degli interventi e stimolando le sinergie tra di essi. Al contempo si rende necessario operare una intensa attività di animazione sui territori di intervento per la massima promozione della condivisione delle strategie di sviluppo e della loro traduzione in fatti concreti.
Pertanto, le attività di assistenza tecnica proponibili con questa misura dovranno supportare il GAL sia nella fase di gestione diretta del PSL che nel rapporto con i suoi beneficiari e la popolazione locale.
La misura sarà realizzata attraverso le seguenti azioni:
- interventi riservati alla definizione della strategia di sviluppo locale;
- interventi di animazione sul territorio, successivi alla elaborazione del PSL, finalizzati alla divulgazione delle iniziative di sviluppo locale attuate dal GAL, al rafforzamento del grado di consapevolezza comune e al consolidamento del partenariato;
- attività connesse al funzionamento del GAL finalizzato alla predisposizione e implementazione della strategia;
- formazione del personale del GAL;
- eventi promozionali.