Si terrà domenica 2 agosto dalle ore 21.00 l’evento “Frutta in Festa 2015”, la grande kermesse del Comune di San Ferdinando di Puglia per promuovere la produzione di frutta locale, con particolare riferimento a pesche, nettarine, albicocche, uva da tavola, angurie e meloni, e soprattutto per valorizzare il gusto e le proprietà nutrizionali della frutta di stagione.
In Piazza della Costituzione, nel pieno centro cittadino del comune ofantino, sarà allestito un percorso eno-gastronomico in cui saranno offerte le specialità frutticole delle aziende agricole ed agroalimentari del territorio, in una esaltazione di profumi e colori che allieteranno la calda serata dei cittadini e dei turisti.
È prevista la partecipazione da Margherita di Savoia di una folta rappresentanza dei titolari e gestori degli stabilimenti balneari, dove è in corso l’iniziativa “Frutta in Spiaggia”, che sta riscontrando notevole successo tra i villeggianti provenienti da tutt’Italia e finalizzata alla promozione della degustazione in spiaggia di frutta fresca locale per tutti i giorni di sabato e domenica nel periodo estivo.
In occasione de “Frutta in Festa 2015”, nella piazza principale di San Ferdinando di Puglia sarà allestito il percorso enogastronomico che punterà alla valorizzazione del vino della Cantina Sociale Coldiretti del centro ofantino, sia vino frizzante che il famoso DOC Nero di Troia, accompagnato da focaccia e pizza condita con ortaggi del territorio, oltre che assaggi delle prelibate conserve vegetali quali olive DOP Bella della Daunia, peperoni e melanzane grigliate e i famosi carciofi di San Ferdinando di Puglia.
In questo percorso enogastronomico si esalterà il gusto della frutta fresca locale, anche utilizzate per la preparazione e degustazione di dolci e torte, per la gioia dei più golosi, oltre che per la preparazione di macedonia a base di pesca.
Tale attività di promozione della frutta fresca locale, a cui sono state dedicate numerose attività di informazione ed educazione alimentare, sono realizzate grazie al contributo finanziario del Gal Daunofantino con la Mis. 321 del Psr Puglia 2007/2013.
Alla manifestazione prenderanno parte le Autorità pubbliche regionali, provinciali e comunali, oltre che i rappresentanti del Gal Daunofantino e dei Comuni limitrofi.