“VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E TURISTICO LOCALE”

Porre domande per trovare opportune risposte. Dopo aver affrontato e snocciolato i temi dell’artigianato e dell’agroalimentare i meeting di “FestiGal” propongono una discussione sulla “Valorizzazione del patrimonio culturale e turistico locale”. Proprio questo è il titolo del prossimo appuntamento che  il  Gal Daunofantino ha organizzato per martedì 15 settembre (ore 18.30) a Manfredonia in una location speciale, la Chiesa di Santa Chiara.

 L’obiettivo dell’incontro pubblico è di informare l’opinione pubblica degli importanti lavori che stanno interessando il territorio (il nascente Polo museale integrato della Daunia a Manfredonia), facendo il punto della situazione e sopratutto ragionando sulle prospettive e le opportunità che si aprono per il futuro prossimo venturo.

 Ad intervenire saranno Michele D’Errico (Presidente Gal Daunofantino), Angelo Riccardi (Sindaco di Manfredonia), Dott.ssa Anna Maria Tunzi (Direttrice Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia), Arch. Antonello D’Ardes (Direttore dei lavori del costituendo “Museo Diocesano”), Arch. Nunzio Tomaiuoli (Progettista “Polo Museale” di Manfredonia), Arch. Francesco Longobardi (Direttore dei lavori “S. Leonardo” e “Santa Maria di Siponto”). A moderare l’incontro Filippo Santigliano, Direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno – Edizione Capitanata”.

 Il Museo Archeologico della Daunia, destinatario di circa 20milioni di euro investiti dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo attraverso il POIn (Programma Operativo Interregionale),  è un mosaico nel quale ogni “pezzo” si incastra con gli altri, con il preciso obiettivo di riqualificare luoghi e contenitori della storia del territorio: dal Castello di Manfredonia ed il suo fossato, all’area archeologica di Santa Maria di Siponto, dall’Abbazia di San Leonardo agli Ipogei Capparelli, per giungere alle fabbriche dell’ex convento di San Francesco.

 meetingalvalorizzazionepatr