DAL 23 AL 26 GIUGNO 2022 A MANFREDONIA LA 2^ EDIZIONE DEL “FESTIVAL DELLE TERRE D’ACQUA”

Dopo l’apprezzato e fortunato esordio dell’estate 2019, dal 23 al 26 giugno 2022 torna Il “Festival delle Terre d’Acqua” (organizzato dal Gal DaunOfantino) con una quattro giorni tematica, che oltre a proporre azioni di promozione ed attrazione turistica per l’estate di Manfredonia e del Gargano, intende nuovamente riconnettere il territorio ai propri protagonisti, promuovere e sostenere gli attori dello sviluppo del territorio per valorizzarne le qualità e le azioni e rimetterle in circolo. Riconoscere chi da sempre si batte e lavora per il territorio per amplificarne le azioni e le voci, perché le idee camminano sulle gambe degli uomini, e senza uomini non ci sono idee. Il Gal DaunOfantino vuol mettere in luce chi ha fatto o fa qualcosa di concreto per il nostro territorio, chi lo tiene a cuore e chi lo promuove, chi agisce per il suo sviluppo e chi progetto per il suo futuro. Non a caso a tenere unite le tre giornate del Festival è il tema dell’acqua, segno di nascita e sopravvivenza, comunicazione e sviluppo nel suo essere, Siponto e Manfredonia e il Gargano, nei secoli approdi e porti e ponte sull’Adriatico.

Il fil rouge sarà quello dell’acqua e della blue economy per valorizzare il capitale ambiental ed umano del territorio del Gal, nonché sensibilizzare cittadini e turisti su una nuova cultura del corretto utilizzo delle risorse idriche e naturali nell’ottica di uno sviluppo ecosostenibile ed ecocompatibile e della valorizzazione delle tipicità del territorio. Perciò, durante le quattro giornate, saranno organizzati momenti di animazione, informazione ed approfondimento attraverso specifiche attività tematiche come laboratori, workshop, mostre, cineforum, presentazione di libri, cookingshow con il coinvolgimento di autorevoli stakeholders nazionali ed internazionali. Particolare attenzione sarà posta al percorso di accompagnamento istituzionale alla realizzazione del costituendo “Museo dell’Acqua e dell’Acquedotto Pugliese”.

  • 23 Giugno “Destination Marketer – Puglia Awards”

I premiati hanno legami forti con il territorio (e per territorio si intende il Gargano, la Daunia, la Puglia, il Mezzogiorno) in una prospettiva di possibile valorizzazione dello stesso che leghi il nostro territorio con il palcoscenico nazionale all’interno di una visione futura. Nella prima edizione sono stati premiati • Attilio Romita – Giornalista RAI; Giuseppe “Peppone” Calabrese – Gastronomo – Conduttore  di “Linea Verde” e “Grand Tour” –  Rai 1; Lino Patruno – Editorialista e già direttore della Gazzetta del Mezzogiorno; Nancy Dell’ Olio – Ambasciatrice della Puglia nel mondo; Pinuccio – Inviato di Striscia La Notizia; Rossella Iannone – Giornalista “RadioMonteCarlo” e coordinatrice press tour “Manfredonia e le Terre d’Acqua”; Enrica Simonetti – Responsabile delle pagine Cultura della Gazzetta del Mezzogiorno; Sonia Gioia – firma di “Repubblica Sapori”, “Gambero Rosso” e “Identità Golose”, cronista di gola e d’inchiesta; Tony Di Corcia – Scrittore e Giornalista.

  • 24 Giugno “Buskers in Manfredonia – rassegna di artisti di strada”

La musica e lo spettacolo dal vivo invadono diffusamente la città fondata da Re Manfredi per una serata vivace e ricca di interessanti eventi dislocati nel centro storico. Una rassegna di artisti di strada con decine di postazioni che, con i loro talenti, animano e valorizzano il centro storico ed i maggiori punti di aggregazione turistica della città.

  • 25 Giugno XXIX Edizione Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi

Peculiare evento culturale, straordinaria occasione per far conoscere e promuovere il territorio pugliese, quale punto focale nel Mediterraneo. E’ un riconoscimento delle eccellenze e della valorizzazione di talenti regionali, nazionali e internazionali. Vengono premiati protagonisti nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti e delle professioni che con la propria attività abbiano contribuito alla crescita civile e morale della collettività. In passato, tra gli altri, sono stati insigniti di tale Premio: Roberto Bolle, Giorgio Albertazzi, Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Gianrico Carofiglio, Franco Migliacci, Guillermo Mariotto, Lino Banfi, Italo Cucci, Gigi Marzullo, Vittorio Cecchi Gori, Valeria Marini, Peppino Di Capri, Ricky Tognazzi, Paolo Mieli, Pier Francesco Pingitore, Eleonora Abbagnato, Antonio Decaro, Francesco Schittulli, Pescaria, Luciana Delle Donne, Fabio Troiano, Dino Abbrescia. Anche quest’anno sarà premiato chi si è impegnato e distinto, a vario titolo, nella tutela e valorizzazione della Puglia, del Gargano, di Manfredonia – intesi come ambiti territoriali e possibili “marchi” di destinazione – e chi, con la propria professionalità nel proprio ambito lavorativo contribuisce quotidianamente allo sviluppo del territorio, e ad esso porta lustro ed orgoglio.

  • 26 Giugno Puglia Fish Fest

In una logica di promozione innovativa del territorio e delle sue specialità, si intende incentivare la conoscenza dei prodotti ed il loro consumo affinché i cittadini diventino “testimonial” del piacere del mangiar sano nel nostro territorio; mangiare prodotti caratteristici del Gal Daunofantino anche in una innovativa “rivisitazione” degli stessi (con ricette ad hoc) per favorirne il consumo secondo la nuova domanda.

Questo progetto riparte nel nostro territorio con lo straordinario sodalizio con SLOW FOOD PUGLIA e i suoi due format che da sempre riscuotono enorme successo in tutti i luoghi in cui vengono rappresentati.

La formula dei “Mercati della Terra e del Mare” è semplice: i pescatori, gli agricoltori, gli ortolani, i produttori provenienti da Manfredonia e dalle altre cittadine del Gal DaunOfantino, sono presenti di persona per proporre i loro prodotti direttamente ai consumatori. Il mercato diventa così un luogo di incontro nel quale i produttori locali presentano i loro prodotti, illustrandone le caratteristiche, i processi di lavorazione e le peculiarità che li contraddistinguono rispetto a quelli della grande distribuzione. Un mercato a chilometro zero dove i consumatori, i ristoratori, i cittadini di Manfredonia e delle città limitrofe, possono trovare, a due passi da casa, un’ampia varietà di frutta e verdura fresca, conserve, carni, pesce, pasta, prodotti caseari, miele, confetture, olio, vino, birra e ogni prodotto che appartiene alla cultura alimentare locale.

Contestualmente Slow Food Puglia, seguendo la medesima filosofia del progetto che riguarda il mondo dei prodotti della terra, organizzerà un focus importante sul fronte mare e il suo pescato: “Slow Fish d’Ofanto”.

Slow Fish è la campagna internazionale di Slow Food, dedicata alla riscoperta della catena del valore che si cela dietro al pesce che mangiamo.

Questa catena inizia dall’acqua e dalla biodiversità del plancton – elementi senza i quali non esisterebbero né vita né specie acquatiche –, si sviluppa attraverso la gestione delle risorse marine e ittiche da parte dei piccoli pescatori nel mondo, include il trasporto e la vendita e infine raggiunge la cucina. 

Tali obiettivi verranno realizzati attraverso iniziative quali: coking show e laboratori del gusto nell’ambito di festival territoriali ed annuali – replicando il successo dell’iniziativa avviata dal GAC Gargano con “Festa del Pescatore e del Turista”. Le iniziative che verranno realizzate concorreranno alla rivitalizzazione delle aree Gal e supporteranno il percorso di destagionalizzazione dei flussi ed il coinvolgimento degli attori locali e degli Enti nell’implementazione di strumenti integrati di crescita – elemento proprio del turismo rurale. organizzare la fase incoming per accogliere il turista, che avrà scelto l’itinerario costiero, con eventi che diversifichino il suo “fare vacanza” oltre che accompagnarlo all’interno di tutto il territorio Daunofantino, Gal Terra d’acqua per mostrarli gli elementi caratteristici dello stesso. Ci sarà il coinvolgimento e patrocini di enti come le Pro Loco, Patti di Promozione, Touring Club, condotte Slow Food, con il coinvolgimento altresì di operatori specializzati.