Food Hub, prosegue il tour a sostegno della filiera ittica

Food Hub, network finalizzato alla crescita del settore agroalimentare, ha tra i diversi obiettivi quello di facilitare l’innovazione n, tramite attività di informazione, formazione e open-innovation.

Attualmente Food Hub ha messo in piedi un’iniziativa nazionale che prevede diversi eventi nelle città italiane con lo scopo di realizzare delle attività che, nel mercato all’ingrosso, favoriscano la formazione di nuovi accordi commerciali tra le diverse filiere, valorizzando i prodotti caratterizzati da criteri di sostenibilità. L’uso dei mercati all’ingrosso sembra avere un ruolo strategico nelle filiere: rappresenta il luogo dove avviene il transito della gran parte dei prodotti destinati ai grandi centri di consumo. Sono quindi dei veri e propri hub facilitatori di sostenibilità, favorendo il raccordo tra operatori a monte e a valle delle filiere ittiche.

Ad esempio, l’11 novembre si è svolta la tappa fiorentina dove, a Palazzo Medici Riccardi, è stato realizzato un evento di degustazione del cefalo, un prodotto fornito dalla laguna di Orbetello, il quale rispecchia i valori di sostenibilità, qualità e prezzo. I prodotti sono sottoposti a un rigoroso processo di selezione, in cui il pesce che non raggiunge una determinata taglia non viene pescata e commercializzata.

Un altro degli obiettivi dell’iniziativa Food Hub è quella di andare a diversificare la classe di prodotti ittici consumati, permettendo la conoscenza e la scoperta da parte dei consumatori, sottolineando sempre l’importanza dei prodotti provenienti da filiere corte che offrono tutte le garanzie di qualità e di sostenibilità ambientale.

https://www.food-hub.it/