Il cuore della città è la Piazza Umberto I dove sorge, sul lato meridionale la Torre dell’Orologio costruita nel 1900 sull’antico pozzo di San Cassiano. La Torre era il punto di riferimento degli abitanti dediti alla coltivazione dei campi. L’orologio serviva a regolare le ore in cui somministrare i medicinali agli animali affetti da malaria.
Di fronte alla Torre dell’Orologio ammiriamo la Chiesa Madre, nella quale è conservata la statua lignea di scuola napoletana (XIX sec.) di San Ferdinando Re.
Proseguendo la nostra passeggiata nel centro storico troviamo la Chiesa del Rosario detta “del soldo”, perché costruita per volontà di Mons. Lopez con il contributo settimanale di un soldo di tutti i cittadini. Percorrendo via Ofanto e, proseguendo per via D’Azeglio si arriva al Parco “Giuseppe Di Vittorio”, oasi di verde attrezzato con giochi per bambini, campi di bocce, minigolf ed anfiteatro per spettacoli all’aperto. In via Alfieri, si trova il Centro di Educazione Ambientale che si propone di sviluppare percorsi didattici e di ricerca riguardanti il patrimonio naturalistico e le problematiche ambientali del territorio.