La business idea non si può improvvisare. Deve necessariamente partire, sì dalla creatività dell’imprenditore, ma dalla conoscenza del mercato e della realtà. In pratica potremmo dire che deve necessariamente avere tre importanti caratteristiche:

Innovatività. Gli aspetti di innovazione potranno riguardare il prodotto, il processo tecnologico, la risposta al mercato o l’organizzazione aziendale

Motivazione. Non solo il raggiungimento di un profitto a breve termine può trainare il progetto aziendale. Altre motivazioni che fungono da carburante psicologico devono necessariamente ravvisarsi in aspirazioni personali, realizzazione professionale, promozione e consenso sociale, progresso scientifico e tecnologico

Fattibilità. Prima di compiere qualsiasi iniziativa in un percorso/mercato in cui l’azienda si colloca, è opportuno valutare attentamente il sistema di prodotto, il segmento di mercato e la struttura aziendale.

Un altro aspetto fondamentale per l’avvio di un’impresa è la valutazione del rischio.

Durante la fase iniziale è opportuno valutare i punti forti e i punti deboli dell’idea di impresa e stimare il grado di rischio complessivo.

Quindi accanto alla valutazione di fattori soggettivi, come le attitudini personali e la propensione all’imprenditorialità, vanno considerati fattori oggettivi che influiscono sul raggiungimento dell’obiettivo (concorrenza, mercato, congiuntura economica del segmento, copertura finanziaria etc.).

Altro fattore fondamentale da considerare è l’incidenza della burocrazia. Autorizzazioni, permessi e certificazioni possono dilatare notevolmente i tempi e costituire un vero e proprio ostacolo all’avvio di una nuova impresa.

http://www.impresainungiorno.gov.it/sportelli-suap

http://www.camcom.gov.it/cdc/id_pagina/26/id_tema/36/t_po/Lo-Start-up.htm