Il contesto economico internazionale degli ultimi decenni ha visto l’accentuazione della globalizzazione dei mercati e la quasi illimitata capacità di accesso all’offerta da parte del consumatore. Se da un lato questo scenario amplifica la possibilità di scelta del mercato di sbocco, dall’altro implica la saturazione e la frammentazione dei segmenti della domanda.
Occorre pertanto guardare bene al mercato per valutare la capacità di rispondenza del prodotto/servizio alle reali esigenze palesi o latenti della domanda.
Solo individuando i clienti e interpretando le motivazioni alla base dei loro desideri e conseguenti acquisti , si possono ricercare le risposte più adeguate ad assicurare al processo di startup un mercato nel quale concentrare i propri sforzi.
Il processo di Startup marketing oriented prevede:
– l’analisi dell’ambiente mercati di riferimento (ricerche di mercato). Si tratta della raccolta e valutazione di dati relativi a fattori macroeconomici (fattori demografici, politico-economici, economici, tecnologici, concorrenziali), e microeconomici (tasso di crescita del settore o filiera, pressione concorrenziale, livello di innovazione, fattori di successo, domanda e sistema distributivo)
– la definizione degli obiettivi da conseguire. Nella fase iniziale è più prudente fissare degli obiettivi realistici che aiutino a muover ei primi passi verso una direzione chiara e costante, ragionando concretamente in termini di quote di mercato, volumi di vendita, margini di prodotto, in coerenza con gli obiettivi generali.
– l’individuazione dei segmenti di mercato su cui indirizzare l’offerta. Errore diffuso è quello di pensare di rivolgersi ad un pubblico indistinto. Il rischio è quello di sparare nel mucchio e disperdere energie e risorse invano. È necessario invece definire il target (gruppi di consumatori con caratteristiche omogenee) a cui orientare il nostro prodotto/servizio
– la messa a punto di politiche di marketing. Definiti gli obiettivi e il segment target si procede alla definizione del marketing mix, ovvero alla combinazione delle coordinate che compongono la strategia commerciale: prodotto/servizio, prezzo, distribuzione, vendita, comunicazione e promozione.