PALAZZO DELLI SANTI: ospitò Ferdinando II, re di Sicilia, 1859, reduce dalla visita alla Grotta di San Michele a Monte S. Angelo.
PALAZZO DE FLORIO: casa patrizia del XV secolo, fatta costruire da ricchi mercanti sipontini in contatto con Lorenzo il Magnifico e con i mercanti europei del rinascimento.
PALAZZO CESSA: ospitò, nel 1723, Pietro Giannone in fuga da Napoli.
CONVENTO DEI CAPPUCCINI: qui si convertì San Camillo De Lellis (1575).
PALAZZO CELESTINI: l’edificio era sede del convento dei Celestini, fondato il 1651 e murato in abbazia il 24/7/1657 a seguito di un legato di 1.500 scudi annui, disposto da un certo capitano Pietro Borsa di Manfredonia. La nuova costruzione ebbe inizio il 1754 con la creazione di una chiesa al centro: chiesa che non fu mai terminata, perché intervennero i noti provvedimenti della Repubblica Napoletana prima e del governo francese poi a carico delle organizzazioni religiose ed infine i decreti reali di cessione al Comune delle gran parte del complesso (attuale sede dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Manfredonia)