Museo-Storico-della-SalinaL’importanza economica e turistica delle saline per questo territorio, viene celebrata anche in un museo unico nel suo genere: il Museo Storico della Salina di Margherita di Savoia.

Situato in un un vecchio magazzino del sale adiacente al Torrione, il Museo si struttura in quattro sezioni illustrate e commentate:

1^ – Proprietà del sale e suoi impieghi
2^ – La salina all’inizio del XXI secolo
3^ – La salina nel passato
4^ – Evoluzione delle tecniche XX secolo

La sua collezione al coperto ospita circa 1.000 reperti di archeologia industriale (densimetri per la misurazione dei gradi Baumè anemografi, pluviografi, evaporigrafi, strumenti elettrici, pesi e stadere per la pesatura del sale. ecc.) che rappresentano l’evoluzione tecnica e tecnologica della salina più estesa d’Europa. Si esplora tramite essi il complesso rapporto territorio-uomo-macchina.

Con  l’annessione del “centro visita cultura-natura” situato in via Africa Orientale, 50, il Museo si presenta come un contenitore culturale e un luogo di dialogo tra la comunità scientifica e i cittadini, in cui si realizzano visite guidate alle collezioni storiche, alla salina e alla zona umida, attività nei laboratori didattici, eventi scientifici, progetti speciali, mostre, conferenze, convegni, concerti, corsi di formazione.

Share on facebook
Share on twitter
Share on google
Share on pinterest
Share on linkedin
Share on email