
I Palazzi storici di Manfredonia
PALAZZO DELLI SANTI: ospitò Ferdinando II, re di Sicilia, 1859, reduce dalla visita alla Grotta

Chiesa di San Giuseppe – Trinitapoli
Dedicata inizialmente a S. Stefano, fu consacrata solennemente nel 1729. La Confraternita di San Giuseppe,

Santuario Beata Maria Vergine di Loreto – Trinitapoli
L’origine del culto della Madonna di Loreto risale ai primi secoli dopo il Mille. La

Castello Svevo – Angioino – Aragonese – di Manfredonia
Il Castello svevo-angioino-aragonese è un complesso a pianta quadrangolare, munito di spesse mura perimetrali e

Chiesa di Santa Chiara – Manfredonia
L’importante edificio di S. Chiara consta di un grande isolato di forma rettangolare, prospiciente le

Chiesa di San Benedetto – Manfredonia
Si presenta con una planimetria semplice, lineare, ma assai armonica, ricavata laddove una volta sorgeva

Palazzo De Nicastro – Manfredonia
Imponente palazzo appartenuto alla omonima famiglia di origine normanna in possesso del feudo di Nicastro

Chiesa e Convento di San Francesco d’Assisi- Manfredonia
Fu edificata nel 1348 dall’arcivescovo Pietro II che introdusse l’Ordine dei Frati Minori Conventuali. Per

Terme di Margherita di Savoia
Ulteriore punto di interesse del comune ofantino è costituito dalle terme. Esse sorgono su una vasta